Skip to content Skip to footer

Impara subito a scrivere per vendere grazie al Content Marketing per Ecommerce!

Il Content Marketing per Ecommerce è una strategia di Digital Marketing che si focalizza sulla creazione di contenuti e sulla loro successiva distribuzione e promozione con l’obiettivo di attirare, coinvolgere e convertire in clienti i visitatori di un negozio online.

Ciò significa creare valore per il cliente, ottimizzare le comunicazioni e costruire fiducia, tutto questo al fine di incrementare gli introiti generati dalla vendita online di prodotti e servizi.

In questa guida gli esperti di Brianza Digitale, la nostra agenzia di Marketing specializzata nelle esigenze delle piccole e medie imprese, ti mostreranno passo dopo passo tutto ciò che devi sapere sull’argomento.

Se arriverai alla fine di questo articolo, sarai in grado di sviluppare in autonomia una strategia di Content Marketing per Ecommerce con cui attrarre nuovi clienti e aumentare il tuo fatturato (detraendo le spese al 100%). 

Preparati a trasformare il tuo E-commerce in un business di successo!

Sommario 

Buona lettura!

Che cos’è il Content Marketing per Ecommerce?

Immagine che mostra ai lettori la Definizione di Content Marketing per Ecommerce

Il Content Marketing per Ecommerce è un approccio strategico del Digital Marketing che si concentra sulla produzione, diffusione e promozione di contenuti mirati e pensati per attrarre nuovi visitatori, creare coinvolgimento e trasformare gli utenti interessati di un business online in clienti effettivi.

Questa iniziativa non si limita a spingere il lettore verso l’acquisto, ma lo accompagna lungo tutto il percorso (o funnel), offrendogli delle informazioni che rispondano ai suoi bisogni e che provino il valore dei tuoi prodotti e servizi.

Per fare ciò, il Content Marketing per Ecommerce mette a tua disposizione numerose alternative e formati con cui dare spazio alla tua creatività e agevolare il viaggio dell’utente verso la tua cassa.

Tra i più importanti troviamo:

  • Contenuti testuali – Come possono essere quelli di un Blog aziendale, fondamentali in questo senso saranno conoscenze di Copywriting e SEO;

  • Video, grafiche e immagini – Da uno spot lanciato sui Social a dei set fotografici;

  • Contenuti audio – Come i podcast.

Prima di mostrarti gli step da seguire per trasformare i tuoi lettori in consumatori, è opportuno che tu conosca alcune statistiche. 

I dati che stiamo per mostrarti faranno maggior luce su quelle che sono le opportunità che il Content Marketing per Ecommerce mette a tua disposizione.

Continua a leggere!

Content Marketing per Ecommerce: conviene davvero?

Ecco alcuni dati che provano l’efficacia del Content Marketing per Ecommerce e che dovresti conoscere prima di portare avanti una qualsiasi iniziativa in questa direzione:

  • Le aziende che investono in Content Marketing registrano un aumento del traffico organico (e quindi del numero di visitatori del proprio sito web generati senza pubblicità a pagamento) del 51% (fonte: PageTraffic).

  • Il Content Marketing genera oltre tre volte più lead rispetto al Marketing Tradizionale e costa il 62% in meno (fonte: Ahrefs).

  • Le aziende che utilizzano il Content Marketing hanno tassi di conversione quasi sei volte superiori rispetto a quelle che non lo adottano (fonte: Redline).

  • Il 69% dei marketer investe attivamente in SEO, riconoscendo l’importanza del Content Marketing per migliorare il posizionamento nei motori di ricerca (fonte: Ahrefs).

  • Il 63% di chi fa Marketing utilizza strategie di creazione dei contenuti per rafforzare la fedeltà dei clienti (fonte: PageTraffic).

Hai capito ora perchè oggi conviene davvero investire in una strategia di Content Marketing per Ecommerce?

Se la risposta è ““, allora è arrivato il momento di vedere insieme quali passi compiere per iniziare a scrivere per vendere!

La tua Strategia di Content Marketing per Ecommerce:

Immagine che mostra al lettore gli step di una Strategia di Content Marketing per Ecommerce

1. Definisci i tuoi obiettivi e per chi sono i tuoi contenuti

Il primo passo di una Content Marketing Strategy per Ecommerce di successo consiste nel comprendere e determinare due fattori fondamentali: 

  • Che cosa vogliamo ottenere;
  • A chi è diretto il nostro messaggio.

Non definire questi aspetti inficerà qualsiasi tuo sforzo e ti impedirà di ottenere risultati significativi, dato che sarà praticamente impossibile dirigere i tuoi sforzi, il tuo tempo e le tue risorse (soprattutto quelle economiche) verso una meta chiara.

Per questo motivo, prima ancora di realizzare un piano editoriale, occorre che tu definisca quale è lo scopo della tua strategia:

Vuoi ottenere più acquisti?

Vuoi generare più soldi dalla pubblicità che hai messo sul Blog o desideri rendere famoso il tuo Ecommerce tra gli appassionati del tuo settore?

Una volta che hai trovato la risposta che stavi cercando, il passo successivo è pensare al destinatario dei tuoi contenuti, ovvero la tua Buyer Persona.

Nello specifico si tratta della rappresentazione del cliente-tipo della tua attività.

Conoscerla è fondamentale per creare una comunicazione precisa e che vada a colpire in maniera efficace i bisogni e i desideri dei potenziali clienti che vorresti attirare con i tuoi contenuti.

Se ti stai chiedendo da dove partire per creare la tua Buyer Persona, puoi leggere la guida approfondita che abbiamo scritto sull’argomento e che puoi consultare cliccando sul pulsante qui sotto.

Al suo interno troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per realizzare un profilo completo del tuo cliente ideale e per attrarlo verso la tua cassa.

2. Sfrutta i benefici della SEO per Ecommerce e diventa la prima scelta dei tuoi potenziali clienti online

Una volta determinati i tuoi obiettivi e creato il profilo del tuo cliente ideale, occorre curare in ogni aspetto il tuo Ecommerce in funzione dei motori di ricerca.

Il modo migliore per raggiungere questo traguardo è attraverso un’ottimizzazione in ottica SEO.

Con questo termine (Search Engine Optimization) facciamo riferimento al complesso delle azioni che permette di migliorare la posizione di un sito web tra i risultati di un motore di ricerca come Google.

Al giorno d’oggi, ottimizzare la tua piattaforma rappresenta una scelta obbligata per fare in modo che i tuoi contenuti abbiano successo e riescano a generare nuovi acquisti.

Se ti stai chiedendo perchè e cosa abbia a che fare ciò con l’argomento di questo articolo, devi sapere che esistono diverse ragioni per cui una strategia di Content Marketing per Ecommerce ha bisogno di un buon lavoro di SEO alle spalle.

In primo luogo, senza una piattaforma correttamente impostata, veloce e che garantisca ai tuoi visitatori un’Esperienza Utente piacevole non è possibile ottenere grossi risultati.

Anzi, molto spesso decidere di non investire in SEO significa perdere più di un terzo dei possibili acquisti sulla piattaforma.

È stato provato statisticamente che il tasso di abbandono supera il 25% quando il tempo di risposta di un sito o di una pagina supera i 4 secondi e che questi salga vertiginosamente verso il 50% quando ci si avvicina ai 10 secondi di attesa (fonte: InsideMarketing).

Al contrario, riducendo il tempo di caricamento delle pagine web a 1 secondo è possibile accrescere i tassi di conversione fino a 3 volte di più rispetto agli E-commerce che richiedono fino a 5 secondi per essere utilizzabili del tutto (fonte: Hubspot).

Inoltre, i proprietari di siti web che si affidano alla SEO (e che quindi riescono a raggiungere le prime 3 posizioni per le ricerche legate alla loro nicchia di mercato) riescono ad attrarre complessivamente il 58,4% del traffico organico totale (fonte: Adriangram).

In conclusione, dobbiamo ricordare che la SEO come attività di Marketing riesce ad abbattere fino al 61% i costi di Lead Generation rispetto agli strumenti tradizionali (fonte: Netstrategy).

Insomma, per tutti questi motivi, fare in modo che i tuoi contenuti arrivino direttamente all’utente quando questo effettua una ricerca su Google è il modo più efficace per avere successo con la tua strategia di Content Marketing per Ecommerce.

Ti piacerebbe vedere nel dettaglio tutto quello che dovresti fare per ottenere i risultati di cui ti abbiamo appena parlato?

Vorresti fare in modo che il tuo store online arrivi in prima posizione per le ricerche legate al tuo settore?

Allora sappi che abbiamo creato una guida approfondita sull’argomento a cui puoi accedere cliccando sul pulsante che trovi qui sotto.

Al suo interno troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per ottimizzare il tuo negozio online.

Se invece conosci già la SEO per Ecommerce e sei interessato a seminare i competitor dominando le ricerche dei tuoi utenti, tutto ciò che devi fare è prenotare una Consulenza SEO con il team di esperti di Brianza Digitale.

La nostra squadra ti ricontatterà al più presto per determinare insieme le migliori strategie per attrarre nuovi clienti e generare maggiori ricavi con il tuo Ecommerce (detraendo al 100% i costi del tuo investimento in Marketing Digitale).

3. Crea contenuti persuasivi che vendano i tuoi prodotti in autonomia

Per avere successo con il Content Marketing per Ecommerce, non è sufficiente capire quale piattaforma utilizzare o a che ora pubblicare i tuoi contenuti: ci vogliono dei testi che persuadano l’utente all’acquisto.

Pertanto, è necessario curare ogni aspetto dei tuoi materiali, dalle descrizioni dei prodotti ai Blog post.

Segui le indicazioni che trovi qui sotto per portare ogni tuo contenuto in cima ai risultati dei motori di ricerca e per convincere i tuoi visitatori ad effettuare un acquisto.

Schede Prodotto:

  • Titolo e Metatitle devono contenere la keyword primaria e il marchio.

     

  • Descrizione e Metadescrizione devono essere pertinenti alla categoria o al prodotto.

     

  • Tag H1 e sottotitoli devono essere ben strutturati.
  • Inserisci un titolo descrittivo.

     

  • Elabora un’introduzione persuasiva al prodotto e che sia focalizzata sulle parole chiave primarie e secondarie.

     

  • Componi una bullet list che elenchi le caratteristiche principali o i bisogni che il prodotto/servizio soddisfa.

  • Scrivi una descrizione dettagliata di 100-300 parole che evidenzi le caratteristiche del prodotto senza ridondanze.

Da un punto di vista SEO, assicurati di aver inserito questi elementi:

Metatitle:
  • Scegli una keyword primaria che si focalizzi sul prodotto.

  • Usa massimo 50/60 caratteri.

  • Realizza Metatitle unici per ogni prodotto.

  • Sfrutta il potere delle icone (aumenterà il tuo CTR).
Metadescription
  • Introduci una o più variazioni della parola chiave principale.

  • Incentra la descrizione sulle caratteristiche del prodotto.

  • Inserisci informazioni utili all’utente.

  • Impiega al massimo 150 caratteri.

Blog Post

L’introduzione di un Content Plan e di un Blog che produca materiali sofisticati su base periodica rappresenta un elemento di supporto per la tua strategia di Content Marketing per Ecommerce.

Questa soluzione è capace di aumentare il traffico diretto verso il sito principale e di ampliare il pool di keyword da cui trarre nuovi visitatori (e acquisti). 

Il Blog infatti è una risorsa capace di intercettare gli utenti nelle fasi informative e navigazionali del funnel di acquisto, rispondendo alle loro domande e fornendo contenuti utili. 

Inoltre, pur considerando in ogni momento da chi è composta la tua audience, è possibile scrivere contenuti informativi rispetto a un particolare settore o a una particolare categoria di prodotti, agli usi alternativi che è possibile farne o delle guide e schede tecniche.

In questa fase, ti consigliamo di pensare alla tua Buyer Persona, ai suoi desideri o ai problemi che vorrebbe risolvere.

Se riuscirai a individuare in che modo la tua merce è in grado di dare sollievo ai lettori e di capire come puoi essere utile all’utente, avrai tra le tue mani una leva da impiegare per convincere ogni tuo visitatore a procedere all’acquisto.

4. Trova le piattaforme più adatte per diffondere i tuoi contenuti e aumentare le possibilità di conversione.

Siamo giunti alla fase finale di questa strategia di Content Marketing per Ecommerce.

Fin qui abbiamo: 

  1. definito i tuoi obiettivi,

     

  2. identificato le persone a cui è rivolto il contenuto dei tuoi messaggi,

     

  3. ottimizzato il tuo store online in modo tale da raggiungere i primi risultati di Google per le parole chiave legate al tuo business. 

Ora è arrivato il momento di far arrivare i tuoi materiali al maggior numero di lettori possibile.

Per fare questo, la soluzione più efficace è utilizzare e sfruttare i benefici dei Social Network.

Queste piattaforme rappresentano una vera opportunità per pubblicizzare il tuo marchio e per mostrare i tuoi prodotti o i tuoi contenuti a un pubblico vastissimo.

Inoltre, in termini di Content Marketing per Ecommerce, i Social Media consentono di:

  • Aumentare gli acquisti sul tuo shop: le vendite globali tramite Social Media hanno raggiunto i 992 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che arriveranno intorno agli 8.5 trilioni di dollari entro il 2030 (fonte: Mailmodo).

     

  • Influenzare le decisioni d’acquisto della tua audience: il 75% degli acquirenti online è influenzato dai Social Media nelle proprie decisioni d’acquisto (fonte: Brainspate).

     

  • Attrarre più visitatori verso il sito web principale: il 76% dei professionisti afferma che le piattaforme di Social Media li aiutano a generare traffico rilevante sul sito web (fonte: WpBeginner).

È il momento di dare vita a tanti nuovi materiali accattivanti con cui accrescere le possibilità di successo della tua strategia di Content Marketing per Ecommerce!

Ti piacerebbe fare centro fin da subito nel cuore (e nel portafoglio) dei tuoi potenziali clienti con video accattivanti e post interattivi dal grande potenziale persuasivo? 

Allora prenota una Consulenza di Social Media Marketing con gli esperti di Brianza Digitale cliccando sul pulsante che trovi qui sotto.

Il nostro team ti accompagnerà in ogni istante di questo percorso e insieme troveremo la strategia migliore per: 

  • generare tanti contenuti di successo con cui attirare nuovi utenti,

     

  • generare vendite per il tuo Ecommerce

…detraendo le spese in Marketing Digitale al 100% grazie ai nostri servizi interamente deducibili.

Clicca qui e investi nella crescita del tuo business!

I vantaggi che ti aspettano:

Immagine che mostra a lettori l'elenco completo dei Vantaggi del Content Marketing per Ecommerce

Ti abbiamo parlato di che cos’è il Content Marketing per E-commerce e di quali passi seguire per creare contenuti di valore capaci di promuovere il tuo store e di vendere i tuoi prodotti.

Come hai avuto modo di vedere, si tratta di pochi semplici passi che (se portati avanti in modo corretto) possono veramente fare la differenza e generare risultati incredibili.

A tal proposito, ora vogliamo dedicare una piccola sezione di questo articolo ai vantaggi che ti aspettano se deciderai di integrare una componente di Marketing dei contenuti per il tuo store:

  • Aumento del traffico organico.

    Creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca (SEO) consente di attirare utenti interessati ai tuoi prodotti senza dover ricorrere costantemente alla pubblicità a pagamento.

    Questo traffico organico è altamente qualificato e composto da utenti già predisposti a considerare il tuo Ecommerce per i loro acquisti.

     

  • Maggiore visibilità e riconoscibilità del brand.

    Pubblicare contenuti di qualità permetterà di posizionare il tuo business come un’autorità del settore, aumentando così la fiducia nel tuo marchio.

    Questo migliorerà la percezione che i clienti hanno della tua attività e ti distinguerà dalla concorrenza.

     

  • Incremento dei tassi di conversione.

    I contenuti persuasivi aiutano a educare i clienti sui benefici dei tuoi prodotti, risolvono i loro dubbi e li guidano verso la decisione d’acquisto.

    Il Content Marketing può aumentare i tassi di conversione fino a sei volte rispetto a delle strategie di Marketing Tradizionali.

     

  • Fidelizzazione dei clienti aumentata.

    Creare contenuti che soddisfano i bisogni dei tuoi clienti, anche dopo l’acquisto, aiuta a costruire relazioni a lungo termine.

    Un cliente fidelizzato tende a tornare, a raccomandare il tuo Ecommerce e a generare un valore economico maggiore nel tempo.

     

  • Riduzione dei costi di acquisizione clienti (CAC).

    Rispetto ad altre strategie, il Content Marketing è più economico perché i contenuti di valore generano risultati duraturi.

    Una volta creati, questi possono continuare a portare traffico e lead al tuo Ecommerce senza ulteriori investimenti.
  • Miglioramento della SEO.

    I contenuti ottimizzati aiutano il tuo sito a scalare le classifiche dei motori di ricerca, rendendo più probabile che i potenziali clienti trovino il tuo Ecommerce durante le loro ricerche.

    Questo fattore rafforza anche la tua competitività online.

     

  • Maggiore coinvolgimento sui social media.

    Condividere contenuti utili e accattivanti sui Social Network stimola interazioni, condivisioni e commenti.

    Questo non solo aumenta la tua portata, ma migliora anche la percezione del tuo brand.

     

  • Supporto al processo decisionale.

    Il Content Marketing guida i clienti nel loro percorso d’acquisto, fornendo informazioni utili che risolvono dubbi e incertezze.

    Ciò accorcia il ciclo di vendita e aumenta la probabilità che l’acquisto venga concluso sul tuo sito.

Domande Frequenti sul Content Marketing per Ecommerce:

Ecco alcuni esempi pratici di Content Marketing per Ecommerce:

  1. Articoli di Blog: Approfondimenti che educano i clienti su un argomento correlato ai tuoi prodotti.

  2. Guide o tutorial: Contenuti che mostrano come utilizzare un prodotto o risolvere un problema specifico.

  3. Video dimostrativi: Brevi filmati che illustrano i benefici dei tuoi prodotti o raccontano la storia del brand.

  4. Schede prodotto ottimizzate: Descrizioni ben scritte e persuasive che spiegano i vantaggi e le caratteristiche dei prodotti.

  5. Post sui Social Media: Contenuti accattivanti per attirare l’attenzione, coinvolgere il pubblico e promuovere il tuo Ecommerce.

  6. Newsletter: Email periodiche che tengono informati i tuoi clienti su offerte, nuovi prodotti e contenuti utili.

Per avere successo con il Content Marketing, segui queste strategie:

  1. Definisci obiettivi chiari: Vuoi aumentare le vendite, migliorare la Brand Awareness o fidelizzare i clienti?

  2. Crea una Buyer Persona: Comprendi i bisogni e i desideri del tuo pubblico target per creare contenuti mirati.

  3. Ottimizza la SEO: Assicurati che i tuoi contenuti siano facilmente trovabili sui motori di ricerca.

  4. Diversifica i contenuti: Utilizza un mix di formati come articoli, video e post sui social media.

  5. Misura i risultati: Usa strumenti di analisi per monitorare l’efficacia dei tuoi contenuti e apportare miglioramenti continui.

Ecco i passi fondamentali per sviluppare una strategia di Content Marketing per il tuo Ecommerce:

  1. Pianifica i tuoi obiettivi: Determina cosa vuoi ottenere con i tuoi contenuti.

  2. Analizza il pubblico: Identifica chi sono i tuoi potenziali clienti e cosa cercano.

  3. Realizza un piano editoriale: Stabilisci quali contenuti creare, con quale frequenza pubblicarli e su quali canali distribuirli.

  4. Ottimizza i contenuti: Scrivi testi SEO-friendly, crea grafiche accattivanti e produci video di qualità.

  5. Promuovi i tuoi contenuti: Usa i Social Media, le email e altre piattaforme per farli arrivare al tuo pubblico target.

  6. Valuta i risultati: Analizza metriche come il traffico, le conversioni e il coinvolgimento per capire cosa funziona meglio.

Nel Content Marketing puoi utilizzare diversi tipi di contenuti, tra cui:

  • Contenuti testuali: Blog, descrizioni prodotto, guide tecniche e articoli ottimizzati per SEO.

  • Contenuti visivi: Immagini di alta qualità, infografiche, video promozionali e set fotografici dei prodotti.

  • Contenuti audio: Podcast, audioguide e interviste.

  • Contenuti interattivi: Quiz, sondaggi ed esperienze personalizzate sul sito o sui Social Media.

Questa varietà consente di adattare la comunicazione alle diverse preferenze del pubblico e di massimizzare l’efficacia della tua strategia.

Scopri come alzare i tassi di conversione dei tuoi contenuti e aumentare il tuo fatturato detraendo le spese al 100%!

Questo era tutto ciò che dovevi sapere su come fare Content Marketing per Ecommerce in modo efficace.

Adesso conosci quali step seguire per realizzare contenuti di ottima qualità con cui incrementare gli acquisti sul tuo store online e la tua revenue.

Se il tuo obiettivo è:

  • Realizzare pagine web, Blog post e schede prodotto che persuadano il lettore all’acquisto;
  • Dominare i risultati di ricerca di Google legati ai tuoi servizi;
  • Diventare la prima scelta di tutti gli utenti interessati ai suoi prodotti,

…prenota una Consulenza SEO con il team di Brianza Digitale cliccando sul pulsante qui sotto.

Il nostro team di esperti ti contatterà al più presto per determinare insieme le opportunità e le strategie da adottare per incrementare i tuoi tassi di conversione e il tuo fatturato detraendo le spese in E commerce Marketing al 100%!

Infatti, se deciderai di affidare il tuo store alla nostra agenzia, investirai nella crescita del tuo business scalando completamente le spese grazie ai nostri servizi interamente deducibili.