Ti piacerebbe imparare Come Creare Ecommerce con WordPress ma non sai da dove iniziare?
Desideri trasformare la tua idea in un negozio digitale funzionante, efficiente e ottimizzato che attragga nuovi clienti senza problemi?
Sei nel posto giusto!
Questa guida è pensata per gli imprenditori che vogliono ottenere risultati concreti senza perdere tempo o risorse preziose.
In questo articolo, il team di SEO esperti di Brianza Digitale ti svelerà tutti i passaggi fondamentali per creare un sito web E-commerce con WordPress.
Una volta terminate le spiegazioni tecniche, vedrai anche come promuovere il tuo shop, dominare le ricerche dei tuoi potenziali clienti su Google e incrementare le vendite senza investire in costose pubblicità a pagamento.
Segui questa guida fino alla fine e impara come costruire una piattaforma di vendita online professionale!
Sei pronto?
Sommario:
- Come creare Ecommerce con WordPress in pochi semplici step;
- Perché dovresti imparare come creare Ecommerce con WordPress?
- Quali benefici ti aspettano?
- Come attirare nuovi clienti con il tuo shop;
- F.A.Q;
- Scopri come possiamo prenderci cura del tuo Ecommerce e portarti nuovi clienti detraendo le spese in Marketing al 100%!
Buona lettura.
Come creare Ecommerce con WordPress in pochi semplici step:

Imparare Come Creare Ecommerce con WordPress non è mai stato così facile.
Seguendo questi otto semplici passaggi chiave potrai costruire il tuo negozio online in modo rapido e preciso:
- Installa un tema compatibile con gli E-commerce;
- Scarica il plugin WooCommerce;
- Configura WooCommerce in funzione delle tue necessità;
- AggiungI i tuoi prodotti al negozio;
- Ottimizza il tuo store in ottica SEO;
- Introduci funzionalità extra;
- Testa il tuo shop;
- Lancia e promuovi il tuo sito WordPress.
Vediamo nel dettaglio ogni step.
1. Installa un Tema Compatibile con gli E-commerce
La scelta del tema giusto è uno degli aspetti più importanti quando si avvia un sito Ecommerce su WordPress.
Devi sapere infatti che adottare un tema ottimizzato garantisce un aspetto professionale e accattivante alla tua piattaforma e migliora anche la navigabilità e le performance del sito stesso.
Si tratta di requisiti fondamentali per aumentare le conversioni e offrire una migliore esperienza utente, quindi presta attenzione!
Questo CMS offre migliaia di temi tra cui scegliere, tuttavia ti consigliamo di selezionarne uno compatibile con WooCommerce, il plugin più popolare per la creazione di negozi online di questo portale.
Temi come Storefront e Astra sono specificamente progettati per funzionare con questa estensione e garantiscono un’elevata compatibilità con le sue funzionalità.
Ricorda che questi temi offrono layout predefiniti ottimizzati per mostrare prodotti, promozioni e categorie in modo chiaro ed efficace.
2. Scarica il Plugin WooCommerce
Una volta scelto il tema del tuo sito, devi scaricare WooCommerce, la soluzione più utilizzata al mondo per trasformare un sito WordPress in un sito e-commerce completo e professionale.
Con milioni di installazioni attive, questa estensione gratuita offre una gamma di strumenti indispensabili per gestire prodotti, ordini, pagamenti e spedizioni in un’unica piattaforma.
Ecco cosa devi fare:
- Accedi al Pannello di Amministrazione WordPress – Inserisci le tue credenziali di accesso e accedi alla dashboard.
- Vai su Plugin > Aggiungi Nuovo – Dal menu laterale, seleziona la voce “Plugin” e clicca su “Aggiungi Nuovo“.
- Cerca WooCommerce – Nella barra di ricerca, digita “WooCommerce” e il plugin apparirà tra i risultati.
- Installa e Attiva – Clicca su “Installa Ora” e, una volta completata l’installazione, premi “Attiva“.
A questo punto, WooCommerce sarà pronto per essere configurato.
3. Configura WooCommerce in Funzione delle Tue Necessità
La configurazione di WooCommerce è una delle fasi più importanti quando si tratta di creare un negozio online.
Ogni dettaglio contribuisce a offrire un’esperienza d’acquisto fluida e affidabile per i tuoi clienti e un’impostazione ben curata migliora la professionalità del tuo store aumentando anche le conversioni.
Inizia con l’inserire le informazioni essenziali del tuo shop e con il definire il funzionamento principale del tuo Ecommerce:
- Dettagli del Negozio – Inserisci l’indirizzo fisico della tua attività o ufficio, compresi paese e regione.
Si tratta di dati importanti per calcolare le tasse e le opzioni di spedizione. - Valuta Preferita – Seleziona la valuta principale in cui saranno visualizzati i prezzi.
Ad esempio, per un ecommerce in Italia, l’Euro (€) è la scelta più comune. - Unità di Misura – Specifica le unità di misura per peso e dimensioni, come chilogrammi e centimetri, in base ai prodotti che offri.
Queste informazioni di base aiutano a personalizzare il negozio secondo le tue esigenze specifiche e quelle dei tuoi clienti.
Dopo aver fornito queste informazioni, passa ai metodi di pagamento:
- Vai su WooCommerce > Impostazioni > Pagamenti.
- Abilita i metodi che desideri offrire e inserisci i dettagli richiesti, come credenziali API per PayPal o Stripe.
- Personalizza i messaggi di pagamento per garantire chiarezza ai clienti.
Infine, ricordati di settare le opzioni per la spedizione dei tuoi prodotti online:
- Vai su WooCommerce > Impostazioni > Spedizione.
- Crea nuove zone e associa metodi di spedizione personalizzati.
- Configura le tariffe in base ai tuoi margini di profitto e alle esigenze dei clienti.
Hai terminato la configurazione di WooCommerce, ora è il momento di passare al caricamento della tua merce.
4. Aggiungi i Tuoi Prodotti al Negozio
L’aggiunta e la gestione dei prodotti sono il cuore pulsante di qualsiasi Ecommerce.
Presenta i tuoi articoli in modo chiaro, accattivante e organizzato: così facendo migliorerai l’esperienza dei clienti e influirai in maniera positiva direttamente sulle conversioni.
Ecco come farlo nel modo giusto con WooCommerce:
- Accedi alla sezione “Prodotti”.
- Dal pannello WordPress, vai su Prodotti > Aggiungi Nuovo.
- Si aprirà una pagina dedicata dove potrai inserire tutte le informazioni relative al prodotto.
- Compila i Campi Essenziali:
- Nome del Prodotto – Scegli un titolo chiaro e descrittivo.
Ad esempio, invece di “Scarpe“, usa “Scarpe da Corsa Uomo“. - Descrizione – Inserisci una descrizione dettagliata del prodotto che includa le caratteristiche principali e i benefici per il cliente.
Puoi usare due sezioni:Descrizione Completa – Comparirà nella scheda prodotto e può includere informazioni tecniche, materiali, modalità d’uso e manutenzione.
- Prezzo e Offerte:
Aggiungi il prezzo di vendita.Se stai offrendo uno sconto, usa l’opzione “Prezzo Scontato” per evidenziarlo.
Puoi programmare promozioni specifiche inserendo date di inizio e fine per lo sconto.
Le immagini sono fondamentali per catturare l’attenzione del cliente e migliorare le conversioni.
Pertanto, assicurati di scattare delle foto accattivanti della tua merce e di caricarle sulla piattaforma in questo modo:
- Immagine Principale – Carica una foto di alta qualità che mostri chiaramente il prodotto.
Assicurati che sia ben illuminata e rappresentativa. - Galleria Prodotto – Aggiungi immagini aggiuntive che mostrino il prodotto da diverse angolazioni o in uso.
Ad esempio, per un paio di scarpe, includi foto della suola, dei dettagli e di una persona che le indossa.
Successivamente, organizza i prodotti in categorie e tag, in questo modo:
- Attributi – Aggiungi attributi globali (ad esempio, “Taglia” o “Colore“) per specificare le caratteristiche comuni dei prodotti.
Questi saranno visibili nella scheda prodotto e aiuteranno i clienti a capire cosa stanno acquistando. - Varianti . Crea varianti per prodotti che offrono opzioni personalizzate.
Ad esempio, una maglietta potrebbe avere varianti per taglie (S, M, L) e colori (rosso, blu, verde).
Assegna un prezzo e una disponibilità specifici per ogni variante.
5. Ottimizza il Tuo Store in Ottica SEO
Quando si tratta di creare un E-commerce, l’ottimizzazione SEO gioca un ruolo fondamentale.
Assicurati che la tua piattaforma disponga delle giuste caratteristiche per raggiungere le prime posizioni nelle ricerche dei tuoi clienti ideali su Google.
Questo passo è molto importante per far sì che più persone entrino in contatto con la tua attività e siano invogliate ad acquistare i tuoi prodotti.
Se introdurrai la SEO all’interno di questo processo, vendere online la tua merce sarà molto più facile.
Anzi, possiamo definitivamente dire che avrai un vantaggio su tutta la tua concorrenza.
Ecco alcune best practice da seguire mentre realizzi il tuo store.
- Keyword Research – Parti dalla ricerca delle parole chiave e identifica quali termini vengono utilizzati dai tuoi potenziali clienti per trovare i tuoi prodotti.
Usa strumenti come Google Keyword Planner per aiutarti in questo compito o sfrutta servizi a pagamento come Ubersuggest e Ahrefs.
Concentra il tuo focus su termini generali, come “scarpe da corsa“, “elettronica” o “abbigliamento uomo“.
Includi poi frasi più specifiche, come “scarpe da corsa per uomo Nike” o “telefono Samsung Galaxy S21“.
Infine, concentrati su parole chiave che indicano un’alta intenzione di acquisto, come “comprare“, “prezzo” o “sconto“. - Struttura del sito – Migliora l’esperienza dei tuoi utenti e aiuta i motori di ricerca a comprendere e a indicizzare correttamente la tua piattaforma organizzando le tue pagine web.
Struttura i tuoi prodotti in categorie logiche, facili da navigare e implementa la navigazione a “briciole di pane” (breadcrumbs) per migliorare la struttura interna e rendere il sito più facilmente navigabile.
Usa URL brevi e descrittivi contenenti le parole chiave che hai scelto, come ad esempio: “tuosito.com/prodotti/scarpe-corsa-uomo”.
Infine, assicurati che le pagine siano facilmente raggiungibili tramite i link interni; questo aiuterà sia gli utenti che i motori di ricerca a navigare tra i tuoi contenuti. - Ottimizza le pagine prodotto – Non limitarti a scrivere due righe di testo per riempire gli spazi.
Piuttosto, sfrutta ogni opportunità a tua disposizione per raggiungere le prime posizioni su Google e per persuadere gli utenti all’acquisto.
Ogni pagina prodotto deve avere un titolo unico e delle parole chiave pertinenti, mentre le descrizioni devono essere dettagliate, uniche e ottimizzate per le keywords che hai scelto.
Evita di ripeterti o di copiare da altri siti, potresti essere penalizzato da Google in persona!
Per quanto riguarda le immagini, usa il formato giusto (come WebP per tempi di caricamento rapidi) e aggiungi testi alternativi (alt text) descrittivi.
Infine, ricordati di inserire le recensioni per guadagnare la fiducia dei tuoi utenti.
6. Introduci Funzionalità Extra
Aggiungere funzionalità extra al tuo E-commerce su WordPress è un passo fondamentale per migliorarne l’efficacia e per proporre una User Experience migliorata.
Pertanto, integra un plugin come Customer Reviews for WooCommerce per raccogliere e mostrare le recensioni dei clienti, in modo da aumentare fiducia e credibilità verso il tuo store.
Successivamente, utilizza un’estensione per il recupero dei carrelli abbandonati che invii email automatiche agli utenti che non completano gli acquisti.
Questo genere di soluzione può includere sconti o promemoria personalizzati che stimolino il cliente a finalizzare la transazione…un recupero capace di fare la differenza nei tuoi profitti.
Infine, proteggi la tua piattaforma installando dei plugin di sicurezza come Wordfence, un sistema progettato per offrire funzionalità in grado di salvaguardare i dati dei tuoi clienti.
Tieni sempre a mente che un sito sicuro non solo tutela la tua attività ma contribuisce anche ad accrescere la fiducia dei tuoi clienti verso il tuo shop, incentivando transazioni senza timori.
7. Testa il Tuo Shop
Siamo quasi arrivati alla fine del processo di creazione del tuo store: ora è il momento di testare che tutto funzioni alla perfezione, per evitare problemi futuri.
Inizia simulando acquisti completi per verificare il funzionamento del checkout.
Controlla che ogni passaggio – dalla selezione del prodotto al pagamento – avvenga senza intoppi e che eventuali email di conferma vengano inviate correttamente.
Successivamente, controlla la velocità del sito utilizzando strumenti come Google PageSpeed Insights.
Tieni sempre a mente che una piattaforma veloce migliora l’esperienza utente riducendo il rischio di abbandono del carrello.
Se dovesse essere necessario, riduci i file CSS e JavaScript, ottimizza le immagini e considera l’uso di una rete CDN per accelerare i tempi di caricamento.
Non dimenticarti di controllare che il design sia completamente responsivo e ottimizzato per dispositivi mobili, tablet e smartphone inclusi.
Devi sapere che più del 50% del traffico web proviene da questi strumenti e che un’esperienza fluida e priva di attriti incrementa le conversioni (fonte: Hubspot).
Successivamente, verifica il funzionamento di ogni plugin installato per garantire che non ci siano conflitti o errori e assicurati che il tuo sito sia compatibile con browser come Chrome, Firefox, Safari e Edge.
Infine, chiedi a colleghi o amici di effettuare dei test e fornire dei feedback.
Un occhio esterno può individuare dettagli che potresti aver trascurato, aiutandoti a perfezionare l’esperienza utente prima del lancio ufficiale.
8. Lancia e Promuovi il Tuo Ecommerce
Finalmente è arrivato il momento di lanciare il tuo negozio online e di attirare i tuoi primi clienti!
Inizia condividendo il tuo sito sui principali Social Media.
Crea post accattivanti che mostrino a tutti i tuoi prodotti e utilizza delle campagne sponsorizzate per raggiungere un pubblico più ampio.
Una presenza attiva sui Social Network può generare traffico e aumentare la consapevolezza del tuo marchio.
Nel frattempo, continua a ottimizzare la SEO del tuo sito in modo tale da migliorare la visibilità nei motori di ricerca e usa parole chiave pertinenti nei tuoi titoli, nelle descrizioni e nei contenuti.
Proprio così!
Non limitarti a realizzare delle schede prodotto ma elabora un calendario editoriale che guidi la pubblicazione di blog post su base periodica con guide, recensioni e tanti altri approfondimenti.
La SEO non è un’operazione da fare una sola volta.
Monitora regolarmente le performance del sito e apporta modifiche in base alle tua analisi per mantenere un buon posizionamento.
In occasione del lancio, ricordati di offrire promozioni esclusive come sconti o spedizioni gratuite, tutti incentivi che possono attirare i primi clienti e generare un passaparola positivo.
Inoltre, non dimenticare mai di raccogliere i feedback degli utenti per migliorare ulteriormente il tuo negozio.
Trova il modo di invitare i clienti più soddisfatti a condividere la loro esperienza sulla tua pagina Google My Business (così riuscirai a generare fiducia e a migliorare il tuo posizionamento in un colpo solo!).
Infine, monitora attentamente i dati legati al traffico e alle vendite per valutare il successo del lancio attraverso strumenti come Google Analytics.
Questi portali ti aiuteranno a identificare cosa funziona davvero e dove intervenire per migliorare la tua performance.
Perché Dovresti Imparare Come Creare ECommerce con WordPress?

Hai appena imparato Come Creare Ecommerce con WordPress in 8 semplici step.
Ora vogliamo parlarti del motivo per cui affidare il tuo progetto a questa piattaforma rappresenta una decisione più conveniente ed efficiente rispetto alla scelta di qualsiasi altro provider.
In primo luogo, WordPress è una delle soluzioni più versatili e potenti per creare un sito E-commerce profittevole.
Grazie alla sua facilità d’uso, anche chi non ha esperienza di programmazione può creare un negozio online professionale e personalizzato in pochissimo tempo.
La vasta gamma di temi e di plugin che questo portale mette a tua disposizione consente di adattare la piattaforma alle tue esigenze, mantenendo dei costi contenuti.
In secondo luogo, un altro vantaggio di WordPress è la sua scalabilità.
Sia che tu stia iniziando con pochi prodotti o gestendo un ampio catalogo, questo portale si adatterà perfettamente alla crescita del tuo business.
Inoltre, l’integrazione con WooCommerce garantirà l’accesso a funzionalità specifiche per i negozi online, come pagamenti sicuri, gestione dell’inventario e analisi delle vendite.
Infine, è opportuno menzionare la capacità di supporto fornita da questo provider.
In caso di problemi o domande, puoi contare su una rete globale di esperti e di risorse che ti permetteranno di trovare soluzioni rapide e appropriate per i tuoi bisogni.
Insomma, scegliere WordPress per il tuo progetto significa investire in una piattaforma affidabile, continuamente aggiornata e capace di garantire il successo ai tuoi progetti a lungo termine.
Non c’è da stupirsi infatti che WordPress domini il mercato dei CMS alimentando il 43% di tutti i siti web globali e il 35% di tutti gli Ecommerce (fonte: Wpbeginner e Barn2).
Tuttavia, i vantaggi che puoi ottenere scegliendo di creare un sito Ecommerce affidandoti a WordPress non finiscono qui ma sono molti più.
Vediamoli insieme nel prossimo paragrafo.
Creare un sito Ecommerce con WordPress - Quali Benefici Ti Aspettano?

Personalizzazione senza limiti
WordPress, abbinato a WooCommerce, ti consente di personalizzare ogni aspetto del tuo store.
Puoi scegliere tra migliaia di temi e plugin che adatteranno il tuo sito alle esigenze del tuo marchio e dei tuoi clienti.
La tua creatività non conoscerà limiti e potrai creare un negozio unico altamente professionale.
Risparmio sui costi di sviluppo
Creare un Ecommerce utilizzando WordPress significa scegliere un’alternativa economica rispetto ad altre piattaforme.
Grazie ai tutorial e agli strumenti indicati nella guida, sarai in grado di realizzare il tuo sito mantenendo contenuti i costi e potendo investire le tue risorse dov’è realmente necessario, come nel Marketing o nell’acquisizione di nuovi clienti.
Controllo totale sul tuo business
Creare un E-commerce con WordPress ti permetterà di mantenere il pieno controllo su ogni aspetto del tuo business, senza vincoli imposti da piattaforme terze.
Questo “governo” diretto ti aiuterà a prendere decisioni più consapevoli per far crescere il tuo negozio online.
Aggiornamenti e scalabilità continui
WordPress è in costante evoluzione grazie alla sua community.
Ciò significa che potrai tenere sempre aggiornato il tuo store sarà con le ultime novità e tecnologie.
Come Attirare Nuovi Clienti con il Tuo Shop
Siamo arrivati alla parte più importante della creazione del tuo Ecommerce (e di questo articolo): la promozione dei prodotti.
Configurare al meglio il tuo store e assicurarsi che ogni processo funzioni correttamente è essenziale ma non sufficiente affinché si generi un nuovo flusso di visitatori che acquisti la tua merce.
Infatti, per ottenere nuove vendite e iniziare a fatturare è necessario promuovere la tua attività in modo efficace, un campo in cui il team di Brianza Digitale (la nostra Agenzia Ecommerce) è esperta e vanta lavori portati a termine con successo in ogni settore.
Vuoi scoprire come portare i tuoi prodotti direttamente sotto il naso dei tuoi potenziali clienti senza spendere soldi in campagne pubblicitarie a pagamento?
Bene, perchè nel prossimo paragrafo troverai ben 3 metodi che ti aiuteranno a raggiungere il tuo scopo.
Continua a leggere.
Content Marketing per Ecommerce
Il Content Marketing per Ecommerce è una strategia che riguarda la creazione e la distribuzione di contenuti rilevanti per il pubblico di riferimento di un negozio online con lo scopo di attirare, coinvolgere e convertire i visitatori in clienti.
Questi contenuti possono essere di diverso tipo (video, testuale etc) e sono progettati per posizionare l’attività in questione come un punto di riferimento nel settore.
Si tratta di una strategia che aiuta a creare un legame emotivo con gli utenti, facendo percepire il tuo marchio come una risorsa utile e affidabile.
In questo caso, la realizzazione di contenuti ottimizzati in ottica SEO aumenta sia la visibilità del tuo negozio che il traffico organico diretto verso il tuo sito.
Così facendo, si aumentano le conversioni e si crea un’opportunità di Marketing a lungo termine.
Insomma, il Content Marketing sostiene la promozione dei tuoi prodotti non solo attirando più visite al sito, ma migliorando anche l’esperienza dell’utente e generando nuovi acquisti.
Offrire contenuti di valore può spingere i potenziali clienti a tornare sulla tua piattaforma per maggiori informazioni, aumentando le probabilità di conversione.
Investire in contenuti di qualità è fondamentale per la tua attività online, dato che non si tratta solo di vendere prodotti ma di costruire una narrazione attorno al tuo brand che sia interessante, utile e memorabile.
Se desideri approfondire l’argomento, sappi che abbiamo preparato una guida dettagliata sul Content Marketing per Ecommerce e che puoi accedervi cliccando sul pulsante che trovi qui sotto.
Al suo interno, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per imparare a scrivere per vendere!
Ecommerce Social Media Marketing
Il termine Ecommerce Social Media Marketing si riferisce all’utilizzo delle piattaforme Social nella promozione di un negozio online.
All’interno di questa strategia portali come Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn e Pinterest vengono impiegate per interagire con i clienti e costruire una comunità intorno al business.
I Social Media permettono di raggiungere milioni di potenziali clienti in modo diretto e coinvolgente.
In questo scenario utilizzando post organici, contenuti sponsorizzati, storie e video puoi attrarre l’attenzione dei tuoi utenti, suscitare interesse e stimolare le vendite.
Non solo!
Infatti, le piattaforme di cui ti abbiamo appena parlato offrono anche degli strumenti avanzati per il targeting che ti permetteranno di indirizzare i tuoi messaggi verso un pubblico molto specifico, ottimizzando di conseguenza il budget promozionale.
Se fatto bene, il Social Media Marketing non è solo un canale di vendita.
Si tratta di una vera strategia capace di sostenere la creazione di una community che condivida i valori del tuo marchio.
Infine, il Social Media Marketing per Ecommerce è cruciale per stimolare l’interazione con il pubblico.
Attraverso gli account del tuo negozio, puoi rispondere direttamente alle domande dei clienti, ricevere feedback in tempo reale e adattare la tua offerta in base alle loro esigenze.
Tutte queste azioni aumenteranno la fiducia nel tuo Ecommerce e stimoleranno l’acquisto ripetuto dei tuoi prodotti.
Ti piacerebbe saperne di più su come utilizzare l’Ecommerce Social Media Marketing per il tuo store?
Allora clicca sul pulsante qui sotto e leggi la guida che abbiamo realizzato per te.
Al suo interno troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per utilizzare i tuoi profili in modo remunerativo e su cosa pubblicare per ottenere in poco tempo più conversioni dalle principali piattaforme!
SEO per Ecommerce
La SEO per Ecommerce (Search Engine Optimization) è l’insieme di tecniche utilizzate per migliorare la visibilità del tuo shop all’interno dei motori di ricerca come Google.
Questa attività si concentra su diversi aspetti della tua piattaforma.
Dalle parole chiave all’ottimizzazione delle descrizioni e dei prodotti, fino ai collegamenti interni delle tue pagine web e alla velocità del tuo sito, la SEO lavora affinché il tuo Ecommerce compaia tra i primi risultati quando i clienti cercano la tua merce.
Nel mercato Ecommerce, disporre di una buona strategia SEO è fondamentale per attrarre costantemente nuovo traffico organico, uno dei canali di acquisizione clienti più economici ed efficaci sul lungo termine.
Non è un caso infatti che la Search Engine Optimization abbatta il costo legato alla Lead Generation fino al 61% se comparato con gli strumenti di Marketing tradizionale (fonte: Netstrategy).
Ciò è dovuto al fatto che ottimizzare il tuo Ecommerce per i motori di ricerca permette di rendere il sito facilmente individuabile da parte di chi sta cercando prodotti o servizi simili ai tuoi, aumentando così la visibilità del marchio e le possibilità di conversione.
Inoltre, l’implementazione di una strategia SEO efficace migliora anche l’esperienza dell’utente e aumenta le conversioni.
Un sito ben strutturato, con contenuti chiari, una navigazione intuitiva e una capacità di caricare le pagine in modo immediato incoraggia i visitatori a rimanere più a lungo e a fare acquisti.
Tutto ciò riduce il tasso di abbandono del carrello.
Insomma, se stai cercando uno strumento capace di incrementare il tuo fatturato e di seminare la concorrenza facendoti diventare la prima scelta dei tuoi potenziali clienti, la SEO per Ecommerce è ciò che stavi cercando.
Vuoi saperne di più?
Allora leggi l’articolo che abbiamo realizzato su questo argomento e a cui puoi accedere cliccando sul pulsante qui sotto.
Vedrai da vicino come aumentare le vendite del tuo shop e moltiplicare i tuoi tassi di conversione portando il tuo store in vetta alle ricerche dei tuoi utenti!
Domande Frequenti su Come Creare Ecommerce con WordPress:
Puoi creare un E-commerce con WordPress seguendo questi passi:
- Acquista dominio e hosting.
Scegli un provider che supporti WordPress (es. SiteGround, Bluehost). - Installa WordPress.
La maggior parte degli host include un’installazione con un clic. - Scarica e configura WooCommerce.
Vai nella sezione Plugin > Aggiungi nuovo e cerca “WooCommerce“.Installa e segui la configurazione guidata per impostare valute, pagamenti, spedizioni, ecc.
- Scegli e personalizza un tema.
Usa un tema compatibile con WooCommerce (es. Storefront, Flatsome). - Aggiungi prodotti.
Dal pannello WooCommerce, carica i dettagli di ogni prodotto (immagini, prezzi, descrizioni).
- Configura metodi di pagamento e spedizione.
Aggiungi PayPal, Stripe o altri gateway.
Definisci le tariffe di spedizione.
- Testa il sito.
Simula ordini per verificare che tutto funzioni correttamente. - Pubblica e promuovi il tuo negozio.
Ottimizza la tua piattaforma in ottica SEO e promuovi il tuo E-commerce sui principali Social Network e motori di ricerca.
Per creare un E-commerce in generale (non solo con WordPress), segui questi step:
- Definisci il business.
Identifica il tuo mercato, i prodotti e il modello di business. - Scegli la piattaforma.
Opzioni popolari: Shopify, WordPress/WooCommerce, Magento, Wix, ecc. - Progetta il tuo negozio.
Scegli un design accattivante e intuitivo. - Configura il sistema di pagamento e spedizione.
Includi metodi sicuri e veloci per attrarre clienti. - Ottimizza il sito.
Cura SEO, velocità e compatibilità mobile. - Lancia e promuovi.
Usa campagne di Marketing Digitale per attrarre clienti.
WooCommerce non si “crea“, ma si installa e si configura come plugin su WordPress.
Ecco come:
- Installa WordPress.
Deve essere già attivo sul tuo dominio. - Installa WooCommerce.
Vai su Plugin > Aggiungi nuovo, cerca WooCommerce e clicca su Installa ora. - Segui la configurazione iniziale.
Imposta il paese, la valuta, i metodi di pagamento e le spedizioni. - Personalizza WooCommerce.
Aggiungi prodotti, configura tasse e personalizza il design tramite temi e plugin aggiuntivi. - Estendi funzionalità:
Usa plugin per aggiungere funzioni come abbonamenti, prenotazioni o multilingua.
Scopri Come Possiamo Prenderci Cura del Tuo Ecommerce e Portarti Nuovi Clienti Detraendo le Spese in Marketing al 100%!
Ora conosci tutto quello che dovevi sapere su Come Creare Ecommerce con WordPress.
Dai primi passi fino alle ottimizzazioni avanzate, ora disponi delle informazioni necessarie per creare il tuo store e iniziare a vendere online i tuoi prodotti.
Prima di salutarti, vogliamo dirti un’ultima cosa.
Se non disponi di conoscenze in ambito informatico potrebbe essere complicato muoversi tra i vari step e sicuramente il processo potrebbe richiedere un po’ di tempo, soprattutto per quanto riguarda il design della tua piattaforma.
In ogni caso, sappi che muoverti in autonomia non è l’unica scelta a tua disposizione e che puoi avere tra le mani l’Ecommerce dei tuoi sogni risparmiando soldi e tempo prezioso.
Come? Semplice: affidati al team della nostra Agenzia Ecommerce!
Insieme elaboreremo e confezioneremo il tuo shop, trasformando i tuoi desideri in una realtà digitale capace di farti ottenere i risultati che tanto desideri.
Se il tuo obiettivo è:
- Mettere a tua disposizione un Ecommerce di alto livello;
- Iniziare a vendere con rapidità i tuoi prodotti e servizi;
- Sorpassare la concorrenza
…prenota una Consulenza SEO con il team di Brianza Digitale cliccando sul pulsante qui sotto.
Il nostro team diesperti ti contatterà al più presto per determinare insieme le strategie da adottare per realizzare il negozio online dei tuoi sogni e implementare fin da subito le strategie promozionali più efficaci.
Inoltre, se deciderai di affidare la creazione del tuo store alla nostra agenzia, investirai nella crescita del tuo business scalando completamente le spese grazie ai nostri servizi interamente deducibili.