Benvenuto in questa guida completa su Come Creare un Negozio su Shopify!
Qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per costruire un sito Ecommerce senza difficoltà e in poco tempo.
Inoltre, se leggerai questo articolo fino alla fine troverai – oltre alla guida step by step che stavi cercando – ben due strategie comprovate che ti consentiranno di incrementare il traffico diretto verso il tuo store e il numero degli acquisti effettuati sulla tua piattaforma.
Tutto questo senza dover investire un solo centesimo in pubblicità a pagamento!
Sei pronto a mettere nelle tue mani un asset che ti permetterà di attirare nuovi visitatori e generare più vendite fin da subito?
Allora continua a leggere e trasformiamo insieme il tuo progetto in realtà.
Sommario:
- Come creare un negozio su Shopify in pochi semplici step;
- Perché dovresti imparare Come Creare un Negozio con Shopify?
- Come attrarre nuovi clienti con il tuo negozio digitale;
- Scopri come possiamo prenderci cura del tuo negozio online e portarti nuovi clienti detraendo le spese in Marketing al 100%!
Buona lettura!
Come Creare un Negozio su Shopify in pochi semplici step

La creazione di un negozio su Shopify è un processo intuitivo che richiede solo dieci passaggi.
Eccoli di seguito:
- Registrazione;
- Configurazione del negozio;
- Aggiunta dei prodotti;
- Personalizzazione del design;
- Configurazione del dominio;
- Impostazione dei metodi di pagamento;
- Configurazione della spedizione;
- Test del negozio;
- Lancio dello store;
- Promozione dell’attività.
Vediamo ogni fase nel dettaglio.
1. Registrazione
Quando si tratta di imparare Come Creare un Negozio su Shopify, il primo passo è sempre registrarsi sulla piattaforma.
Vai sul sito ufficiale di Shopify Italia e clicca su “Inizia la prova gratuita“.
Dovrai inserire un indirizzo email valido, una password sicura e un nome per il tuo negozio, il quale potrà essere modificato in seguito.
Una volta completata la registrazione, ti verrà chiesto di rispondere ad alcune domande sul tuo business.
Ad esempio, Shopify potrebbe chiederti se hai già esperienza con la vendita di prodotti online o se questa è la tua prima volta.
Queste informazioni aiuteranno la piattaforma a offrirti dei suggerimenti personalizzati.
Al termine di questo passaggio, avrai accesso alla dashboard di Shopify e da qui potrai iniziare a configurare il tuo negozio.
Questo sarà a tutti gli effetti il tuo pannello di controllo e da qui potrai gestire ogni aspetto della tua attività online.
Non dimenticare di verificare il tuo indirizzo email per completare il processo di registrazione.
Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza del tuo account e accedere a tutte le funzionalità di Shopify.
2. Configurazione del negozio
Dopo esserti registrato, è il momento di configurare il tuo store.
Inizia impostando le informazioni di base come il nome completo, l’indirizzo aziendale e i dati fiscali, tutti dati importanti per gestire ordini, spedizioni e pagamenti.
Successivamente, accedi alle impostazioni generali e scegli la valuta del tuo negozio.
In questo momento, Shopify ti consente di accettare pagamenti in più valute ma tieni a mente che la moneta principale dovrebbe riflettere il tuo mercato di riferimento.
Un altro passaggio essenziale è configurare le notifiche email.
Questi messaggi verranno inviati automaticamente ai tuoi clienti per confermare ordini, spedizioni e altre comunicazioni importanti.
Pertanto, ricorda di personalizzare i template delle email per far notare il tuo brand e per offrire un’esperienza coerente.
Infine, esplora il pannello “App” per aggiungere funzionalità extra al tuo shop.
Anche in questo caso, Shopify offre una vasta gamma di applicazioni – da quelle per la gestione dell’inventario a quelle per il Marketing – che possono aiutarti a ottimizzare la tua attività.
3. Aggiunta dei prodotti
Una volta configurato il negozio, è il momento di aggiungere i tuoi prodotti.
Accedi alla sezione “Prodotti” nella dashboard di Shopify e clicca su “Aggiungi prodotto“.
Qui potrai inserire tutte le informazioni necessarie, come il nome, la descrizione, il prezzo e le immagini.
La descrizione del prodotto è un particolare fondamentale: assicurati che sia chiara, accattivante e ottimizzata per le parole chiave legate alla tua merce.
Questo passaggio aiuterà il tuo negozio a posizionarsi meglio nei motori di ricerca e a catturare l’attenzione dei clienti.
Successivamente, carica delle immagini di alta qualità che mostrino il tuo prodotto da diverse angolazioni.
Tieni a mente che l’utilizzo di foto professionali fa una grande differenza nella percezione del cliente e può aumentare significativamente le vendite.
Infine non dimenticare di impostare le varianti.
Ad esempio, vendi delle magliette?
Allora indica le taglie nel tuo inventario e i colori disponibili.
Shopify ti consente di gestire facilmente queste opzioni offrendo ai tuoi potenziali clienti un’esperienza di acquisto personalizzata.
Prima di passare al prossimo step, assicurati di utilizzare i tag e le categorie per organizzare il tuo inventario in modo da migliorare la navigazione dei tuoi utenti e far sì che per loro sia più semplice trovare ciò che cercano.
4. Personalizzazione del design
Il design del tuo negozio rappresenta il biglietto da visita della tua attività e, quando si tratta di creare un Ecommerce su Shopify, la gamma di temi gratuiti o a pagamento che puoi utilizzare sembra essere infinita.
Accedi alla sezione “Temi” nella dashboard e scegli quello che meglio rappresenta il tuo stile.
Una volta selezionato il tema, utilizza l’editor drag-and-drop per personalizzare il layout.
Qui potrai modificare i colori, il font, le immagini e la disposizione degli elementi per creare un negozio unico e accattivante.
Inoltre ricordati di ottimizzare il tuo sito per il formato mobile, visto che oggi la maggior parte degli utenti – circa il 55% – acquista tramite smartphone (fonte: Netstrategy).
Insomma, se vuoi avere successo e restare al passo con i trend di mercato, è essenziale che il tuo sito e i tuoi canali di vendita siano responsive e veloci da caricare.
In seguito aggiungi un logo personalizzato e altri elementi visivi che rappresentino il tuo marchio: questo step ti aiuterà a creare un’identità visiva forte e riconoscibile.
In conclusione, assicurati che il menu di navigazione sia intuitivo e organizza le categorie dei prodotti in modo logico, aggiungendo anche una barra di ricerca che faciliti la navigazione dei tuoi utenti.
5. Configurazione dei pagamenti
Siamo a metà di questa guida su Come Creare un Negozio su Shopify.
Ora dobbiamo parlare di come impostare la configurazione dei pagamenti (o check-out), un passaggio che garantisce ai tuoi clienti di completare gli acquisti in modo semplice e sicuro.
Vai nella sezione “Pagamenti” della dashboard di Shopify e scegli tra diverse opzioni di pagamento, come:
- Shopify Payments: la soluzione integrata di Shopify che ti consente di accettare carte di credito senza bisogno di configurare servizi esterni.
È semplice da usare e supporta pagamenti in più valute. - PayPal: una delle piattaforme di pagamento più popolari e affidabili al mondo.
- Altri gateway di pagamento: puoi aggiungere piattaforme come Stripe o soluzioni locali in base alla tua area geografica.
Dopo aver scelto il metodo di pagamento, configura i dettagli necessari, come il conto bancario su cui ricevere i fondi.
Devi sapere che aprire un negozio online con Shopify ti consente di integrare anche il pagamento in contrassegno o tramite bonifico bancario, se desideri offrire alternative ai tuoi clienti.
Ricorda di verificare le commissioni applicate da ogni gateway e di considerarle nel calcolo del prezzo dei tuoi prodotti.
6. Impostazione delle spedizioni
Una gestione efficiente delle spedizioni è cruciale per garantire la soddisfazione dei clienti.
Accedi alla sezione “Spedizioni” nella dashboard di Shopify e configura le opzioni di consegna.
- Crea zone di spedizione: definisci le aree geografiche a cui spedisci i prodotti (nazionali e internazionali).
- Imposta tariffe di spedizione: scegli tra tariffe fisse, spedizione gratuita o calcolata in base al peso o alla distanza.
- Collega i corrieri: Shopify consente l’integrazione con corrieri come DHL, UPS e FedEx per calcolare automaticamente le tariffe di spedizione e offrire tracciabilità ai clienti.
Se vendi prodotti digitali, puoi disattivare l’opzione di spedizione (dato che non è necessaria), ma non dimenticare di testare le impostazioni che hai scelto simulando un ordine che ti assicuri il corretto funzionamento dell’intero processo.
7. Configurazione del dominio personalizzato
Per dare al tuo negozio un aspetto più professionale, è consigliabile utilizzare un dominio personalizzato invece dell’indirizzo predefinito di Shopify.
Puoi acquistare un dominio direttamente dalla dashboard di Shopify o utilizzare uno che già possiedi.
In ogni caso ricorda che – se sceglierai di acquistarlo altrove – dovrai configurare i DNS per collegarlo al tuo negozio.
Da Agenzia Ecommerce con una vasta esperienza nel campo della SEO, vogliamo ricordarti che un dominio personalizzato migliora l’immagine del tuo brand e sostiene il tuo negozio verso il posizionamento in cima ai motori di ricerca.
8. Ottimizzazione SEO
A proposito di “posizionarsi in cima ai motori di ricerca“.
Quando crei il tuo Ecommerce con Shopify, ricordati di ottimizzare ogni aspetto legato alla Search Engine Optimization della tua piattaforma.
Una volta configurato il negozio, lavora sulla sua visibilità nelle classifiche di Google.
In merito, Shopify offre diversi strumenti per migliorare questo aspetto del tuo Ecommerce.
Ecco alcuni consigli da seguire per iniziare:
- Ottimizza i titoli e le descrizioni dei prodotti: utilizza parole chiave rilevanti e descrizioni chiare.
- Configura i meta tag: per ogni pagina del tuo negozio, inserisci meta titoli e descrizioni accattivanti che attraggano i clic degli utenti.
- Crea URL SEO-friendly: evita URL troppo lunghi o complicati mantenendoli semplici e pertinenti.
Non dimenticare infine di connettere il tuo negozio a Google Analytics e Google Search Console per monitorare il traffico e migliorare costantemente le performance.
9. Test del negozio
Prima di lanciare il tuo negozio e iniziare a vendere online, assicurati che la tua struttura funzioni correttamente.
Simula l’esperienza di acquisto come farebbe un cliente:
- Prova ad aggiungere prodotti al carrello.
- Completa un acquisto utilizzando i diversi metodi di pagamento configurati.
- Controlla che le email di conferma vengano inviate correttamente.
Questo ti permetterà di identificare eventuali problemi e di risolverli prima ancora che i clienti visitino il tuo negozio (e abbandonino i loro carrelli!).
10. Lancio del negozio
Siamo arrivati alla fine di questa guida su come creare un E-commerce con Shopify, ora sei pronto a lanciare il tuo negozio!
Assicurati di annunciare l’apertura del tuo store attraverso i tuoi canali Social e, se possibile, implementa altre strategie promozionali.
Puoi anche sfruttare le funzionalità di Shopify per creare sconti e promozioni che attirino i tuoi primi clienti ma ricorda che, indipendentemente da ciò che farai, un lancio ben pianificato può fare la differenza tra un avvio lento e un successo immediato.
Perché dovresti imparare Come Creare un Negozio con Shopify?

Finora ti abbiamo solo mostrato quali sono gli step da seguire quando si tratta di creare un Ecommerce con Shopify.
Ora vogliamo andare più nello specifico, mostrandoti quali sono le ragioni che rendono Shopify una delle Migliori Piattaforme per Ecommerce a cui affidare la tua attività online.
Anzitutto, Shopify è leader globale nel settore Ecommerce e offre un equilibrio perfetto tra semplicità e funzionalità avanzate.
Non importa che tu sia alle prime armi o un imprenditore esperto: questa piattaforma si adatterà alle tue esigenze permettendoti di avviare e gestire il tuo negozio in modo rapido ed efficace senza dover affrontare complessità tecniche.
Inoltre, questa piattaforma è progettata per crescere insieme al tuo business.
Infatti, grazie ai suoi strumenti scalabili, potrai partire con un piccolo negozio e trasformarlo in un impero digitale, aggiungendo funzionalità man mano che aumentano le tue esigenze.
Un altro vantaggio fondamentale è la sicurezza.
Shopify gestisce la protezione dei dati e i pagamenti in modo impeccabile offrendo assistenza 24/7, per risolvere qualsiasi problema in tempo reale.
Potrai concentrarti sulle vendite sapendo che il tuo portale è sicuro, veloce e sempre aggiornato.
In sintesi, Shopify non è solo una piattaforma per creare Ecommerce ma un partner affidabile che ti aiuterà a costruire un business online profittevole e duraturo.
Come attrarre nuovi clienti con il tuo negozio digitale

Come promesso, in questa guida su Come Creare un Negozio su Shopify non ci limiteremo a illustrarti i passaggi necessari per configurare il tuo store ma ti mostreremo come promuovere la tua attività in maniera efficace.
Devi sapere infatti che non importa quanto ben progettato possa essere il tuo negozio, non potrai mai avere successo senza una strategia efficace pensata per attirare nuovi clienti e generare più vendite.
Per questo motivo, abbiamo pensato di condividere con te ben 2 tattiche che consigliamo di implementare per far crescere il tuo Ecommerce portando i tuoi prodotti direttamente dove si trovano i tuoi potenziali clienti.
Continua a leggere.
SEO per Ecommerce
La Search Engine Optimization è il sottogruppo del Marketing Digitale che si occupa di ottimizzare i siti web delle aziende con lo scopo di portare le loro piattaforme a dominare i primi posti nei risultati delle ricerche del proprio pubblico target.
Per un Ecommerce, adottare una strategia di ottimizzazione in ottica SEO, significa fare in modo che i suoi prodotti appaiano davanti agli utenti interessati quando questi cercano parole chiave riconducibili a ciò che offrono.
Si tratta a tutti gli effetti di un insieme di tecniche che ottimizzano ogni aspetto del sito, dai contenuti alle performance tecniche.
Questa strategia include l’ottimizzazione delle descrizioni dei prodotti, l’uso strategico delle parole chiave più ricercate e la creazione di URL user-friendly.
Anche l’architettura del sito e la velocità di caricamento svolgono un ruolo cruciale per migliorare l’esperienza dell’utente e il posizionamento sui motori di ricerca.
Per il tuo negozio online, la SEO rappresenta una risorsa preziosa per attirare traffico organico e cioè gratuito.
Infatti, questo strumento riduce la dipendenza da costosi investimenti pubblicitari e abbatte il costo di acquisizione clienti fino al 61% se comparato con gli strumenti di Marketing tradizionali (fonte: Netstrategy).
Implementando una strategia SEO ben strutturata, potrai rendere il tuo sito facilmente individuabile da chi ha bisogno delle tue soluzioni, migliorando la tua visibilità e il tasso di conversione.
Ti piacerebbe esplorare tutti i dettagli su come sfruttare al meglio la SEO per Ecommerce?
Allora clicca sul pulsante che trovi qui sotto per accedere alla nostra guida completa sull’argomento.
In pochissimo tempo imparerai come trasformare il tuo negozio in una macchina capace di ottenere ogni giorno più visibilità e conversioni, portandoti in cima ai risultati di ricerca dei tuoi utenti!
Ecommerce Social Media Marketing
L’Ecommerce Social Media Marketing consiste nell’utilizzo delle piattaforme Social più conosciute per promuovere un negozio online.
Questa strategia sfrutta piattaforme come TikTok, Facebook, LinkedIn e Instagram per creare interazioni con i clienti e dare vita a una comunità legata al business, il tutto con lo scopo di raggiungere costantemente nuovi clienti.
Questi portali consentono di utilizzare strumenti sia organici che a pagamento per indirizzare i tuoi materiali promozionali verso un target molto specifico e garantire un maggior numero di conversioni.
Insomma, tramite i profili della tua attività, potrai comunicare con i tuoi visitatori raggiungendoli direttamente dove si trovano e proponendo in modo efficace i tuoi prodotti e servizi.
Se vuoi saperne di più su come utilizzare l’Ecommerce Social Media Marketing per il tuo negozio online, accedi alla guida che abbiamo realizzato sull’argomento cliccando sul pulsante qui sotto.
Al suo interno troverai tutte le informazioni necessarie per iniziare a utilizzare i tuoi account in modo remunerativo e imparare come ottenere in poco tempo più conversioni dai tuoi profili social!
Scopri come possiamo prenderci cura del tuo Negozio Online e portarti nuovi clienti detraendo le spese in Marketing al 100%!
Ora conosci tutto ciò che devi sapere su Come Creare un Negozio Online su Shopify e promuoverlo in maniera efficace senza spendere soldi in campagne a pagamento.
Potremmo anche salutarci qui, tuttavia vogliamo dirti ancora una cosa.
Se non hai già fatto esperienza in materia di coding o di web design, gestire in totale autonomia (e completamente da 0) la creazione di un’Ecommerce potrebbe diventare un’attività molto dispendiosa in termini di tempo e di energie.
Inoltre, ogni errore che farai rallenterà il tuo lavoro, costringendoti a compiere numerosi passi indietro per capire cosa è andato storto nel processo.
Perché ti sto dicendo tutto questo? Semplice!
Perché Brianza Digitale è qui per aiutarti e per mettere nelle tue mani uno store di alta qualità.
La nostra Agenzia Ecommerce si prenderà cura del tuo progetto, prestando attenzione ad ogni dettaglio e assicurandosi il pieno funzionamento del tuo shop.
Se il tuo obiettivo è:
- Mettere a tua disposizione un Ecommerce di alto livello;
- Iniziare a vendere con rapidità i tuoi prodotti e servizi;
- Sorpassare la concorrenza
…prenota una Consulenza SEO con il team di Brianza Digitale cliccando sul pulsante qui sotto.
Il nostro team di esperti ti contatterà al più presto per determinare insieme le strategie da adottare per realizzare il negozio online dei tuoi sogni e implementare fin da subito le strategie promozionali più efficaci.
Inoltre, se deciderai di affidare la creazione del tuo store alla nostra agenzia, investirai nella crescita del tuo business scalando completamente le spese grazie ai nostri servizi interamente deducibili.