Skip to content Skip to footer

E commerce Marketing: tutto ciò che devi sapere per moltiplicare gli acquisti e abbattere le spese (in 3 step!)

Parlare di E commerce Marketing significa fare riferimento all’insieme delle strategie e delle attività utilizzate per promuovere e vendere prodotti o servizi attraverso piattaforme digitali.

Questo approccio permette ai proprietari di negozi online di attirare nuovi clienti, generare maggiori introiti dalla vendita online di prodotti o servizi e di gestire le spese di Web Marketing in modo ottimizzato, rendendo così il proprio business sempre più redditizio.

In questa guida gli esperti di Brianza Digitale – la nostra Agenzia di Marketing specializzata nel lavorare con le piccole e medie imprese italiane – ti accompagneranno in un viaggio a 360° nel mondo dell’E-commerce Marketing.

Dalle migliori strategie ai vantaggi tangibili, dagli errori più comuni fino alle domande più frequenti, qui troverai tutte le informazioni necessarie per far crescere il tuo shop online, moltiplicare le conversioni e attirare nuovi acquirenti (abbattendo le spese!).

Sommario:

Buona lettura!

E commerce Marketing: che cos'é?

Infografica che descrive la definizione di E commerce Marketing

Parlare di E commerce Marketing significa fare riferimento all’insieme delle strategie digitali mirate a promuovere o vendere prodotti e servizi attraverso un negozio online utilizzando canali di Marketing come SEO, Social Media, Email Marketing oppure advertising a pagamento.

L’obiettivo di questa iniziativa è attrarre e convertire il maggior numero possibile di acquirenti ottimizzando ogni fase del processo di acquisto, massimizzando le vendite ed elevando i tassi di fidelizzazione.

In un mercato come quello odierno, in cui il numero degli store online è in continua crescita, pubblicizzare la propria attività in modo efficace è diventato essenziale per raggiungere nuovi clienti e aumentare i profitti.

Perché? Semplice, “vendere online” non è più una cosa scontata o facile da fare.

Non è un caso infatti che il numero degli Ecommerce stia aumentando in modo esponenziale e con loro la competizione.

Secondo un rapporto di Mordor Intelligence, si stima che il valore del mercato E-commerce globale aumenterà da 8.80 trilioni di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 18.81 trilioni di dollari entro il 2029, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9,65% nel periodo 2023-2028.

Dando un’occhiata ai numeri del commercio elettronico, secondo CapitalOne Shopping si prevede che il numero degli acquirenti online raggiungerà i 2,54 miliardi entro il 2025, con oltre il 30% degli utenti globali che effettueranno acquisti tramite piattaforme digitali.

E cosa succede in Italia

Le statistiche ci dicono che nel 2024, il numero di persone che acquistano online è salito a 51 milioni, contribuendo a un fatturato complessivo di 80,55 miliardi di euro.

Insomma, possiamo dedurre che il Marketing E-commerce rappresenti la soluzione migliore per cavalcare il trend in arrivo e far crescere il tuo shop in anticipo rispetto ai suoi concorrenti in un mercato in rapida espansione.

Nel prossimo paragrafo, ti mostreremo quali sono gli step da seguire per realizzare un piano di Marketing di successo capace di:

  • Moltiplicare i tuoi tassi di conversione e i tuoi profitti;

  • Aumentare le vendite;

  • Dominare le ricerche legate alla tua merce;

  • Portare costantemente nuovi visitatori al tuo sito E-commerce.

La tua Strategia di E commerce Marketing di successo: ecco i passi da seguire!

Infografica che mostra gli step di una Strategia di E commerce Marketing

Per raggiungere i risultati che desideri è indispensabile creare una strategia di E commerce Marketing strutturata.

Ricorda che, esattamente come accade in qualsiasi altro business fisico, disporre di un piano accurato e dettagliato che guidi i tuoi sforzi può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Detto ciò, questi sono gli unici passi di cui hai bisogno per incrementare le vendite del tuo shop e ottenere tutti i benefici che hai visto qui sopra:

  1. Assicurati di aver nominato i tuoi prodotti in base all’intento di ricerca della tua audience;

  2. Ottimizza il tuo sito web in funzione dei motori di ricerca utilizzati dai tuoi utenti;

  3. Promuovi i tuoi prodotti in modo efficace;

Vediamoli più nel dettaglio.

1. Esegui una Keyword Research e individua le parole chiave più adatte al tuo store

Infografica che spiega al lettore l'utilità della Keyword Research nell'Ecommerce Marketing

La ricerca delle parole chiave è fondamentale per qualsiasi attività promozionale, non solo quando si tratta di E commerce Marketing. 

Indipendentemente dal tuo tipo di business, identificare i termini più utilizzati dai tuoi potenziali clienti – o all’interno della tua nicchia – ti permetterà di attirare nuovi utenti interessati ai tuoi prodotti e di migliorare la tua visibilità online.

Probabilmente lo avrai già intuito: per ottenere dei profitti, caricare i tuoi prodotti accompagnandoli con delle descrizioni generiche non basta più (e non è mai bastato, in realtà).

Ciò che devi fare è individuare le parole chiave utilizzate dai tuo pubblico di riferimento tenendo conto di fattori come il suo intento di ricerca e le sue caratteristiche. 

Ti stai chiedendo come fare per acquisire tutte queste informazioni? Allora ti consigliamo di leggere questa guida su come trovare la tua Buyer Persona.

Clicca sul pulsante che trovi qui sotto!

Ecco i tre principali gruppi di parole chiave su cui concentrare i tuoi sforzi:

  • Categorie: sono dei reparti per tutti i prodotti che appartengono ad un gruppo merceologico specifico.

    Scegli delle parole connesse a una particolare classe di merci o a un prodotto/marchio.

    Esempio: “Lavastoviglie da incasso“, “Lavastoviglie a libera installazione“, “Lavastoviglie piccole“.

  • Prodotti: sono il corrispondente digitale delle vetrine di un negozio.

    In questa area, per ottenere il massimo rendimento dalla tua strategia di Ecommerce Marketing, utilizza delle parole chiave che includano il marchio, il nome del prodotto, il modello e altre combinazioni simili.

    Esempio: “Lavastoviglie da incasso Whirlpool“ oppure “Lavastoviglie a libera installazione Hermitlux“.

  • Articoli di Blog: pubblicare costantemente degli articoli di blog sul tuo Ecommerce consente di generare più visite e acquisti di quanto non faccia la sola presentazione dei prodotti.

    La stesura di contenuti strategici e persuasivi favorisce ulteriormente il tuo posizionamento sui motori di ricerca, dando a chi lo richiede particolari specifici legati ai prodotti o informazioni utili per chi intende compiere un acquisto consapevole.

    Sappiamo quanto poco intuitivo possa sembrare, tuttavia il blog di un’attività rappresenta uno dei migliori strumenti di Marketing Online a sua disposizione.

    È un’opportunità per incrementare il numero dei visitatori (o traffico organico) diretti verso il tuo sito e dominare le vette delle ricerche effettuate dai tuoi potenziali clienti.

    In questo caso, le keywords migliori sono quelle informative e navigazionali, come “How to“, recensioni, classifiche o guide.

    Esempio: “Migliori Lavastoviglie a libera installazione“ oppure “Come installare una lavastoviglie“. 

In conclusione, nel Marketing per Ecommerce muovere i primi passi trovando i termini più utilizzati dai futuri acquirenti del tuo shop è fondamentale per incrementare le possibilità di attrarre nuovi visitatori interessati e generare più vendite, posizionandoti come la migliore risposta alle loro ricerche.

In questo senso, il team SEO di Brianza Digitale ti consiglia di mantenere un approccio strutturato che segua le 3 Best Practices che trovi di seguito: 

  1. Scegli una sola keyword principale per i tuoi contenuti e favorisci sempre le attività di collegamento interno (Link Building) tra le pagine del tuo sito.

     

  2. Sfrutta le parole chiave secondarie, realizza nuove pagine di categoria e accorpa i prodotti.

     

  3. Chiediti cosa cercano i clienti, qual è l’intento di ricerca e quanto conta il brand rispetto alla versione generica del prodotto.

2. SEO per Ecommerce: ottimizza il tuo store e domina le ricerche legate al tuo business

Infografica che mostra l'obiettivo della SEO per E commerce

Una volta identificate le parole chiave più adatte, è essenziale ottimizzare il tuo sito web adottando testi persuasivi e ottimizzati in ottica SEO.

Facciamo una piccola precisazione.

La Search Engine Optimization è l’insieme delle tecniche e delle strategie implementate con l’obiettivo di migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca generando traffico organico di qualità e incrementando le conversioni. 

Questo processo è fondamentale per convertire gli utenti interessati in clienti, oltre che a essere un passo essenziale per trasportare le tue schede prodotto e i tuoi articoli in vetta ai risultati di Google. 

Infatti, è stato statisticamente provato che investire del tempo e del budget pubblicitario nell’ottimizzazione del proprio sito web consenta di ottenere: 

  • Tassi di conversione maggiori Una pagina web che carica velocemente, entro 1 secondo, registra una crescita del tasso di conversione fino a 3 volte maggiore rispetto agli shop online che sono operativi in un tempo di 5 secondi (fonte: Hubspot).

  • Riduzione dei costi legati alla Lead Generation – Investire in SEO può abbattere fino al 61% i costi di acquisizione dei contatti rispetto ai metodi tradizionali (fonte: Netstrategy).

  • Aumento delle vendite L’arrivo di traffico organico qualificato al tuo sito web (combinato con una User Experience migliorata) porta a un aumento delle vendite in maniera diretta, dato che un’esperienza utente efficiente aiuta a trattenere i visitatori, riduce i carrelli abbandonati e genera fiducia.

  • Monopolio della domanda dei tuoi utenti: i risultati in prima pagina delle ricerche desktop ricevono il 92.81% dei click totali (fonte: Squeezemind).

Attenzione!

Questa attività inizia dalla strutturazione delle tue pagine web, tuttavia non è necessario che tu abbia delle buone capacità di programmazione per fare un buon lavoro e godere dei vantaggi di cui ti abbiamo appena parlato.

Basta che tieni a mente i pochi e semplici elementi SEO che vedi qui di seguito:

  • Scrivi Titoli e Metatitle contenenti la parola chiave primaria scelta e il brand;

  • Elabora Descrizioni e Metadescrizioni pertinenti con i tuoi contenuti;

  • Scegli Tag H1 e sottotitoli ben strutturati.

Per quanto riguarda le tue schede prodotto, ricorda che (idealmente) una descrizione ben fatta dovrebbe contenere quattro elementi chiave: 

  1. Un titolo descrittivo;

  2. Una introduzione al prodotto fatta in modo persuasivo che sia focalizzata sulle parole chiave primarie e secondarie;

  3. Un elenco puntato delle caratteristiche principali o dei bisogni dell’utente che vengono soddisfatte dal servizio/prodotto in questione;

  4. Un testo descrittivo dettagliato di 100-300 parole che evidenzi le caratteristiche del prodotto, senza sembrare ripetitivo.

In merito alla SEO per Ecommerce, le cose che avremmo da dirti e da mostrarti non finiscono qui, anzi sono molte di più.

Tuttavia, per evitare di deviare la tua attenzione dal tema principale di questo articolo, ti suggeriamo di consultare la guida che abbiamo scritto per te sull’argomento e che puoi trovare cliccando sul pulsante qui sotto.

Al suo interno vedrai nel dettaglio tutto ciò che devi fare (anche da un punto di vista più tecnico) per ottimizzare il tuo Ecommerce e aumentare le conversioni della tua piattaforma (detraendo al 100% le spese in Digital Marketing) e arrivare in prima posizione su Google.

3. Promuovi i tuoi prodotti in modo efficace e raggiungi i tuoi potenziali clienti ovunque si trovino

Infografica che spiega l'importanza della promozione nel Marketing Ecommerce

Dopo aver fatto in modo che il tuo store online raggiunga facilmente i primi posti per le ricerche legate ai tuoi prodotti e alla tua nicchia, promuovere ulteriormente la tua attività è sicuramente la scelta migliore. 

Se ti stai chiedendo perché, la risposta è semplice: oggi i tuoi potenziali clienti sono sommersi da un mare di annunci contro i quali hanno sviluppato una corazza impenetrabile e, statisticamente parlando, catturare la loro attenzione è diventato un compito molto difficile.

Con una soglia dell’attenzione massima di 8 secondi (fonte: gqitalia.it) e con un aumento sostanziale sia in termini di spesa che di volume di messaggi nel mercato pubblicitario – se vuoi veramente trarre il massimo dal tuo Marketing Plan – è necessario realizzare messaggi promozionali mirati che raggiungano i tuoi potenziali clienti ovunque essi siano.

Per fare questo ed espandere il tuo negozio online, esistono due soluzioni che fanno al caso tuo e della tua attività: Google Ads e il Social Media Marketing.

Si tratta di strumenti che insieme aiutano a migliorare la visibilità del tuo store e a generare traffico mirato con persone pronte all’acquisto: esattamente ciò che vuoi ottenere dalla tua strategia di E commerce Marketing.

Ecco una rapida lista dei vantaggi che puoi ottenere scegliendo di affidarti a questo approccio:

  • I Social Media sono uno dei modi più diretti per raggiungere i clienti potenziali e già acquisiti.

    Sfruttando piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok, puoi costruire una presenza online forte dove coinvolgere e interagire con il tuo pubblico.

  • Ogni Social Media ha la propria audience e dà la possibilità di analizzare le caratteristiche degli utenti.

    In questo modo puoi adattare i contenuti della tua azienda al loro stile e alle loro preferenze, assicurandoti di parlare direttamente con i tuoi visitatori ideali.

  • Gli utenti sono più propensi a interagire con contenuti che trovano utili o coinvolgenti.

     

    Video dimostrativi, tutorial, post educativi e immagini di alta qualità possono aumentare il tasso di coinvolgimento e rendere il tuo brand più memorabile.

  • Le piattaforme social offrono strumenti pubblicitari molto efficaci.

     

    Puoi creare annunci mirati scegliendo di raggiungere persone in base a interessi, località e dati demografici, massimizzando l’efficacia della tua campagna.

  • Gli influencer hanno un impatto significativo sulle decisioni d’acquisto.

     

    Fare Influencer Marketing e collaborare con delle personalità del tuo settore può sostenere la promozione dei tuoi prodotti e dare visibilità al tuo Ecommerce sfruttando il loro bacino di utenti e di fan.

  • Google Ads permette di intercettare le persone che stanno attivamente cercando prodotti simili ai tuoi.

     

    Usando le giuste parole chiave, puoi posizionarti in cima ai risultati di ricerca e attrarre visitatori altamente motivati.

  • Le campagne Google Ads possono includere annunci di ricerca e Shopping Ads.

    Gli annunci “shopping” sono strumenti molto potenti che mostrano le immagini e i prezzi dei prodotti, incentivando l’acquisto con un impatto visivo.

  • Google Ads consente di analizzare i dati, modificare gli annunci in base ai risultati e di ottimizzare il budget per ottenere il massimo ritorno sull’investimento.

Conoscere tutto questo è importante, dato che ti consentirà di potenziare la tua strategia di E commerce Marketing introducendo una componente vincente.

Combinando Social Media Marketing e Google Ads in modo sinergico, trasformerai l’interesse degli utenti in azione e porterai più clienti al tuo negozio.

Desideri saperne di più su ciò che il SMM o le pubblicità a pagamento possono fare per il tuo store online?

Allora prenota una consulenza di Social Media Marketing cliccando sul pulsante che trovi qui sotto.

Verrai contattato al più presto dagli esperti del nostro team e insieme individueremo la strategia migliore per attrarre nuovi clienti, aumentare il numero dei prodotti venduti e incrementare il tuo fatturato detraendo al 100% le spese in Marketing Digitale. 

Infatti, se deciderai di affidarti alla nostra agenzia, sfrutterai questa opportunità per far crescere il tuo shop online scalando completamente i costi pubblicitari grazie ai nostri servizi interamente deducibili.

Perché fare E commerce Marketing? I vantaggi che ti aspettano

Immagine che mostra al lettore i vantaggi dell'ecommerce marketing

Dopo aver visto quali sono gli step necessari per realizzare una strategia di E commerce Marketing efficiente, concentriamoci su quali vantaggi ti aspettano.

Ecco una breve lista dei benefici più importanti:

  • Aumento della visibilità sui motori di ricerca e sui Social Network.

    Ottimizzando la tua presenza online, utilizzando parole chiave strategiche e realizzando contenuti mirati che alzeranno il tuo posizionamento nelle ricerche degli utenti o sulle principali piattaforme social, riuscirai ad amplificare l’esposizione del tuo brand.

    In questo modo avrai la possibilità di raggiungere un pubblico più ampio e di favorire le interazioni.

  • Più traffico qualificato per il tuo sito.

    Concentrandosi su specifiche parole chiave e segmenti di pubblico, l’Ecommerce Marketing attira visitatori con maggiori probabilità di conversione, aumentando di conseguenza anche la qualità del traffico e le vendite potenziali.

  • Riduzione dei costi di Lead Generation.

    Fare E-commerce Marketing riduce i costi di acquisizione clienti grazie a strategie mirate che ottimizzano l’allocazione del budget pubblicitario, come la SEO.

    L’automazione e i dati analitici permettono inoltre di affinare continuamente le campagne, migliorando il ritorno sugli investimenti e riducendo il costo per lead.

  • Miglioramento dell’esperienza utente.

    Il Marketing per Ecommerce ottimizza ogni fase del percorso di acquisto, rendendo più facile trovare prodotti, informazioni e offerte rilevanti.

    In questo modo l’utente viene guidato verso decisioni di acquisto con meno frizioni.

  • Maggiore credibilità e fiducia nel brand.

    Una strategia di Marketing per Ecommerce ben elaborata consente di costruire una presenza online professionale e coerente con contenuti di qualità, recensioni dei clienti e testimonianze che rassicurano gli utenti.

  • Adattabilità ai cambiamenti del mercato.

    Grazie all’introduzione di strumenti di analisi e di monitoraggio che permettono di capire rapidamente le nuove tendenze e di modificare la strategia adottata in tempo reale, è possibile rispondere alle esigenze dei consumatori in poco tempo rimanendo competitivi.

  • Aumento delle conversioni e delle vendite.

    Il Marketing per E-commerce porta a un aumento delle conversioni e delle vendite perché permette di raggiungere il target giusto con offerte personalizzate e una comunicazione mirata.

Le migliori piattaforme per il tuo Ecommerce

Infografica che mostra al lettore che cosa troverà nel prossimo paragrafo, ovvero le migliori piattaforme per ecommerce

La scelta della piattaforma è cruciale per il successo del tuo negozio online e oggi il mercato mette a tua disposizione numerose alterative.

Tra le più affidabili, vi sono WooCommerce e Shopify, le quali offrono strumenti potenti e sono perfette per iniziare il tuo viaggio nel mondo degli Ecommerce. 

Vediamo perché.

WooCommerce

La nostra agenzia è specializzata nella realizzazione di E-commerce su WooCommerce, la risposta ideale per i siti realizzati con WordPress. 

Questo provider completamente personalizzabile e facile da usare trasformerà il tuo sito web in uno store online funzionale e dinamico di prim’ordine.

Si tratta di una soluzione che opera da anni sul mercato, raccogliendo ottimi feedback e generando risultati eccellenti

Vuoi saperne di più? Contattaci cliccando sul pulsante che trovi qui sotto!

Se sceglierai di affidare il tuo Ecommerce al team di Brianza Digitale, la nostra squadra trasformerà le tue idee in realtà curando ogni step nei minimi dettagli per costruire la tua piattaforma e renderla esteticamente piacevole, altamente funzionale e di facile interazione.

Shopify

Shopify offre una soluzione duratura e scalabile, perfetta per la vendita di prodotti online senza limiti di crescita.

Rappresenta ciò di cui hai bisogno se stai cercando un partner robusto e funzionale, l’ideale per trasformare le tue idee in una realtà digitale.

Facile da usare, scalabile e potente, Shopify ti consentirà di realizzare un negozio online accattivante e di gestire le vendite in semplicità.

Con oltre 6000 recensioni e un punteggio di 4.5 stelle su Capterra, questa piattaforma per Ecommerce rappresenta la soluzione su misura che cercavi per soddisfare le esigenze specifiche del tuo business.

Desideri sapere cosa rende Shopify così speciale? Parla con uno dei nostri esperti cliccando sul pulsante che trovi qui sotto!

Il team di Brianza Digitale risponderà a ogni tua domanda e, nel caso in cui decidessi di dare vita al tuo shop, la nostra squadra si occuperà di ogni particolare con la massima cura per consegnare nelle tue mani un portale digitale affidabile e performante.

Attenzione! Gli errori da non fare con l’E-commerce Marketing:

Infografica che mostra al lettore che cosa potrebbe perdere facendo questi Errori nell'Ecommerce Marketing

Anche le migliori strategie possono fallire se si commettono degli errori; per questo motivo, occorre che tu sappia quali sono i peggiori, in modo da poterli evitare.

Ecco una breve lista dei più gravi:

  1. Non avere una strategia di Marketing chiara: molti Ecommerce partono senza un piano dettagliato, portando a campagne inefficaci e a uno spreco di risorse.

     

  2. Trascurare la SEO: ignorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca significa perdere l’opportunità di attirare traffico organico, lasciando spazio ai competitor e dandogli l’opportunità di essere scelti per primi.

     

  3. Non conoscere il proprio target di riferimento: senza una chiara comprensione del pubblico ideale, è difficile creare messaggi e campagne che abbiano un impatto reale.

     

  4. Utilizzare contenuti di bassa qualità: immagini, descrizioni di prodotto e contenuti poco curati riducono la credibilità e l’appeal del sito, facendo apparire il brand poco professionale.

     

  5. Ignorare l’importanza del formato mobile: molti utenti acquistano da dispositivi mobili e non ottimizzare il sito per il formato mobile significa perdere una quota significativa di potenziali clienti.

     

  6. Non investire in remarketing: il remarketing permette di raggiungere chi ha visitato il sito senza comprare e aumenta le possibilità di conversione, ma spesso viene trascurato.

     

  7. Non monitorare e analizzare le metriche chiave: senza analizzare regolarmente il traffico, il comportamento degli utenti e le conversioni, è difficile capire cosa funziona davvero.

     

  8. Pubblicare troppo frequentemente promozioni e sconti: promozioni continue possono svalutare il brand, spingendo i clienti ad aspettare sempre il prossimo sconto per comprare.

     

  9. Non rispondere ai feedback dei clienti: ignorare recensioni, domande o critiche è un errore che può compromettere la fiducia e la reputazione del brand.

     

  10. Non differenziarsi dai competitor: copiare i concorrenti senza un’identità propria rende il brand anonimo e poco memorabile, ostacolando così la costruzione di una base di clienti fedeli.

F.A.Q

Le principali forme di E-commerce includono:

  1. B2C (Business to Consumer): transazioni tra aziende e clienti finali.

    Ad esempio, un negozio online che vende direttamente ai consumatori.

  2. B2B (Business to Business): vendite tra aziende, come quelle tra produttori e rivenditori.

  3. C2C (Consumer to Consumer): transazioni tra privati, spesso attraverso piattaforme di marketplace dove gli utenti possono comprare e vendere direttamente.

Un E-commerce è una piattaforma online che permette di:

  1. Vendere prodotti o servizi.

  2. Gestire ordini e pagamenti con sistemi automatizzati.

  3. Attrarre e fidelizzare clienti utilizzando strategie di Marketing Digitale come SEO, Email Marketing e pubblicità a pagamento.

  4. Monitorare e analizzare le metriche di traffico e di comportamento degli utenti, al fine di ottimizzare le conversioni e le vendite.

Fare E-commerce significa avviare e gestire un’attività di vendita online, utilizzando strategie digitali per promuovere e distribuire prodotti o servizi.

Ciò implica:

  1. Creare una piattaforma online per esporre i propri prodotti.

  2. Implementare attività di Marketing Digitale (SEO, Social Media Marketing, Google Ads) per attirare clienti e migliorare la visibilità.

  3. Ottimizzare il sito per la conversione, assicurando un’esperienza d’acquisto facile e coinvolgente per i clienti.

  4. Gestire logistica e servizio clienti, assicurando che gli ordini vengano evasi e che le domande o i problemi dei clienti siano risolti rapidamente.

Per avviare un E-commerce di successo, è importante seguire questi passaggi:

  • Definire il proprio mercato e target di riferimento: identifica la tua nicchia e il tipo di clienti che vuoi attrarre.

  • Scegliere la piattaforma E-commerce: soluzioni come WooCommerce o Shopify sono ottime opzioni per iniziare.

  • Creare una strategia di Marketing: fai ricerche di parole chiave e sviluppa un piano di promozione che includa SEO, Social Media e pubblicità a pagamento per raggiungere i tuoi clienti ideali.

  • Ottimizzare il sito per la conversione: assicurati che il sito sia User-Friendly, ottimizzato per i dispositivi mobili e che abbia contenuti ben strutturati.

  • Monitorare e analizzare le prestazioni: usa strumenti di analisi per tracciare le vendite e il comportamento degli utenti apportando miglioramenti continui per aumentare le conversioni.

Scopri come incrementare gli acquisti sul tuo Ecommerce e dominare il tuo settore detraendo le spese al 100%!

Siamo giunti alla fine di questa guida su come fare E commerce Marketing, ora conosci tutto ciò che ti serve per attirare più clienti, incrementare le vendite e posizionarti efficacemente in un mercato sempre più competitivo come quello digitale.

Seguendo questi passaggi e le strategie che abbiamo condiviso con te, potrai trasformare il tuo shop online in una risorsa redditizia e ben strutturata, pronta a dominare le ricerche degli utenti e a soddisfare le esigenze dei suoi clienti.

Ti piacerebbe ottenere questi risultati e far crescere la tua attività riducendo completamente i costi legati al Marketing per Ecommerce? 

Allora prenota una Consulenza SEO con il team di Brianza Digitale cliccando sul pulsante qui sotto!

Saremo felici di ricontattarti al più presto per sviluppare la strategia più redditizia per il tuo store. 

Insieme lavoreremo per portare traffico mirato e nuovi clienti direttamente al tuo sito deducendo le spese per intero.

Proprio così!

Contattando la nostra agenzia, avrai l’opportunità di incrementare il tuo fatturato e di dominare il tuo mercato di riferimento senza preoccuparti dei costi pubblicitari grazie ai nostri servizi di Marketing deducibili al 100%!