Benvenuto! Oggi il team di Brianza Digitale ti spiegherà Come Creare un Ecommerce Gratis in pochi semplici passi e in tempi da record!
Per quanto possa sembrarti incredibile, aprire un negozio online totalmente funzionante senza spendere nemmeno un euro è assolutamente fattibile (basta solo sapere come fare).
In questa guida, i nostri SEO Specialist esperti ti mostreranno tutto quello che devi sapere dall’inizio alla fine su Come Creare un Ecommerce Gratis.
In meno di ventiquattro ore potrai essere operativo, iniziare a vendere i tuoi prodotti con facilità e, se arriverai fino alla fine di questo post, scoprirai anche come promuovere il tuo business abbattendo le spese al 100%!
Sei pronto a progettare e a costruire il tuo store?
Sommario
- Quali sono i requisiti di cui hai bisogno per iniziare?
- Come Creare un Ecommerce Gratis;
- Le Migliori Piattaforme per Creare un Ecommerce senza spendere;
- I vantaggi di un Ecommerce gratuito;
- F.A.Q.
- Scopri come vendere i tuoi prodotti in modo efficace detraendo le spese promozionali al 100%!
Buona lettura.
Come creare un E-commerce Gratis: quali sono i requisiti?

Creare un sito E-commerce in modo del tutto gratuito e in poco tempo è definitivamente possibile ma, per partire con il piede giusto, occorre avere a propria disposizione i seguenti requisiti:
- Obiettivi e Buyer Persona definiti;
- Una strategia prestabilita;
- Un dominio e un hosting dedicati;
- Una piattaforma per Ecommerce a disposizione.
Vediamoli nel dettaglio.
1. Obiettivi e Buyer Persona definiti
Un sito di E-commerce di successo è il risultato di una strategia ben pianificata con traguardi e bersagli ben definiti.
In questo senso, una delle prime cose da fare – e tra le più importanti – è individuare con chiarezza quali sono i tuoi obiettivi aziendali e chi è il tuo pubblico ideale.
Questi due passaggi sono cruciali per guidare la creazione del tuo store online e farlo crescere nel tempo.
Parti dallo scopo del tuo Ecommerce e chiediti:
Cosa voglio ottenere dal mio shop?
Voglio vendere un prodotto fisico?
Desidero vendere un servizio?
Sto pensando di vendere prodotti digitali?
Definire questi obiettivi ti aiuterà non solo a capire che tipo di contenuti e strategie di Marketing adottare, ma anche come strutturare meglio il sito e la sua navigazione.
Facciamo un esempio.
Se il tuo scopo è vendere un prodotto fisico, dovrai concentrarti su una buona presentazione della merce con immagini di alta qualità e descrizioni dettagliate, mentre se vuoi vendere un servizio avrai bisogno di testimonianze e di una chiara call to action.
Inoltre, stabilire degli obiettivi chiari ti aiuterà a misurare i tuoi successi definendo KPI (Key Performance Indicators) specifici come i tassi di conversione, i valori medi degli ordini o il numero di visite mensili.
In questo modo potrai verificare l’efficacia delle tue azioni e modificare la tua strategia in tempo reale, se necessario.
Per quanto riguarda la Buyer Persona, ovvero il profilo semi-immaginario del tuo cliente ideale, si tratta di una componente che ti aiuterà a capire chi sono i tuoi acquirenti, quali sono le loro esigenze, i loro desideri, le leve da utilizzare e i problemi o le difficoltà che il tuo prodotto può risolvere.
Conoscere il tipo di cliente che vuoi attrarre ti permette di realizzare materiali di Marketing mirati e di conseguenza più persuasivi, i quali aumenteranno nettamente le conversioni e tradurranno i tuoi sforzi in acquisti.
Insomma, definire chi sono i tuoi clienti e cosa vuoi ottenere ti permetterà di fare scelte più informate e di ridurre al minimo gli errori, accelerando il processo di lancio e la crescita del tuo negozio online.
2. Una strategia prestabilita
Disporre di una strategia è il fondamento su cui costruire il tuo negozio online e le tue attività promozionali.
Avere un piano chiaro ti consentirà di raggiungere il tuo target in modo efficace senza sprecare tempo e risorse in azioni casuali o non coordinate.
Se vuoi evitare errori e dispersioni inutili di energie e budget, assicurati di creare il tuo piano d’azione definendo:
- La tua comunicazione.
Hai già stabilito gli obiettivi principali e individuato il tuo pubblico ideale, ora è il momento di definire come comunicare con lui.
Una comunicazione chiara e coerente è essenziale per attirare e coinvolgere i tuoi clienti. - I canali di vendita principali.
Sapere dove trovare il tuo pubblico è fondamentale, quindi assicurati di condurre un’analisi accurata e individua le piattaforme migliori per raggiungere il tuo scopo e ottenere nuove vendite. - Le modalità di acquisizione e di conversione.
Una volta individuati i canali, è il momento di definire le tattiche per acquisire nuovi clienti e convertirli in acquirenti. - La disposizione del budget e delle priorità.
Con un piano chiaro, saprai sempre quali azioni intraprendere per ottenere gli output desiderati ed evitare di sprecare denaro e tempo in attività che non portano risultati.
3. Un dominio e un hosting dedicati
Anche se stai creando un Ecommerce gratuito, è indispensabile avere un dominio e un hosting dedicato per rendere il tuo negozio online professionale:
- Il dominio è l’indirizzo del tuo sito e ti permette di dare un’immagine seria e affidabile al tuo business;
- L’hosting è dove sarà archiviato il tuo portale e dove verranno memorizzati i dati degli utenti.
Molte piattaforme (come Wix.com) offrono domini e hosting di base, ma se vuoi distinguerti, ti consiglio di investire in una soluzione a pagamento – almeno per il dominio – per dare un aspetto più professionale al tuo Ecommerce.
Investire in un dominio personalizzato e in un hosting di qualità non è solo una questione estetica, ma anche di funzionalità.
Infatti, questi strumenti sono fondamentali per garantire che il tuo Ecommerce sia sempre accessibile e che i tuoi clienti possano navigare in un ambiente sicuro e veloce.
Un hosting dedicato ti offre anche la possibilità di gestire meglio il traffico del sito.
Di fatto, se il tuo portale cresce e riceve un numero maggiore di visitatori, un hosting performante saprà gestire la situazione senza problemi mantenendo sempre alte le prestazioni.
4. Una piattaforma per Ecommerce a disposizione
Infine, per creare un sito Ecommerce gratuito, devi avere una piattaforma dedicata.
Esistono diverse soluzioni che ti permettono di creare un negozio online senza spendere soldi (almeno all’inizio).
Alcune sono completamente gratuite, altre richiedono un piccolo pagamento per funzionalità aggiuntive (talvolta si tratta di 1€ al mese).
La scelta della piattaforma giusta dipende da quali strumenti ti servono e quanto sei disposto a personalizzare il tuo sito web Ecommerce.
Se stai cercando una soluzione facile da usare e pronta all’uso, senza troppe complicazioni tecniche, alcune piattaforme gratuite offrono tutto ciò di cui hai bisogno per creare un Ecommerce di base in poco tempo.
Se invece desideri una maggiore personalizzazione e scalabilità, potresti aver bisogno di una soluzione che preveda piani a pagamento per ottenere funzionalità avanzate.
Se non sai da dove partire per trovare la soluzione più adatta a te, sappi che abbiamo realizzato una guida approfondita sulle Migliori Piattaforme per Ecommerce a tua disposizione: dagli un’occhiata cliccando sul pulsante che trovi qui sotto.
Al suo interno troverai i nomi più famosi di questo settore e tutte le informazioni di cui hai bisogno per effettuare la tua scelta.
Come creare un Ecommerce Gratis in meno di 24 ore: segui questi step!

Ora che hai tutti i requisiti necessari, è il momento di passare all’azione e di imparare Come Creare un Ecommerce Gratis in meno di 2 ore.
Ecco come fare:
- Individua la piattaforma a cui appoggiare il tuo store;
- Configura il tuo shop;
- Ottimizza il tuo negozio in ottica SEO;
- Lancia il tuo Ecommerce e promuovilo.
Analizziamo ogni passo nel dettaglio.
1. Individua la piattaforma a cui appoggiare il tuo store
Scegliere la piattaforma giusta per il tuo Ecommerce è una delle decisioni più importanti da prendere all’inizio del tuo progetto.
Questa scelta influenzerà l’aspetto, la funzionalità e la gestione del tuo negozio online, oltre a determinare quanto sarà facile per i tuoi clienti navigare e acquistare i tuoi prodotti.
Benché esistano molte soluzioni gratuite o a basso costo, tieni sempre a mente i seguenti fattori:
- Facilità d’uso.
La facilità d’uso ti permette di risparmiare tempo ed energie, evitando complicazioni tecniche e consentendoti di concentrarti sul tuo business.
Una piattaforma intuitiva semplifica la gestione quotidiana del negozio, migliora l’esperienza del cliente e ti consente di crescere senza frustrazioni, riducendo la necessità di competenze avanzate e facilitando l’avvio del tuo Ecommerce.
Se sei alle prime armi, piattaforme intuitive come Wix o Shopify sono ottime opzioni, mentre se disponi di competenze tecniche o desideri personalizzare il tuo negozio, WooCommerce è la scelta ideale. - Funzionalità.
La funzionalità è fondamentale perché determina se la piattaforma può supportare tutte le caratteristiche di cui hai bisogno per la vendita di prodotti online.
Dalla gestione degli ordini alla personalizzazione del design, avere una piattaforma funzionale ti permetterà di ottimizzare il negozio, migliorare la sua efficienza e di offrire una buona esperienza d’acquisto ai clienti.
Pertanto, valuta quali strumenti sono indispensabili per il tuo business e individua i provider in grado di soddisfare le tue necessità. - Adattabilità al prodotto.
L’adattabilità al prodotto è essenziale perché ogni tipo di merce ha esigenze specifiche in termini di presentazione, gestione e vendite.
Se la piattaforma che hai scelto non supporta correttamente le caratteristiche del tuo prodotto (es. varianti, opzioni personalizzabili o abbinamenti), rischi di limitare la tua capacità di offrire un’esperienza d’acquisto ottimale e di espandere il tuo business.
Quando si tratta di vendita online, scegli una piattaforma che possa evolvere insieme ai tuoi prodotti.
2. Configura il tuo shop
La configurazione del tuo Ecommerce è una fase cruciale per il successo del tuo negozio online.
Ogni passaggio che compi non solo influisce sull’esperienza dell’utente, ma ha anche un impatto significativo sul tuo posizionamento nei motori di ricerca e sulle tue vendite.
Ricordati che offrire una navigazione fluida e professionale ai tuoi clienti non è solo un fattore di ego ma rende il sito più visibile e performante su Google.
Vediamo in breve cosa fare.
1. Registra la tua azienda e creare una presenza online solida
La registrazione della tua azienda sulla piattaforma che hai scelto è il primo passo per legittimare la tua attività online.
Se non l’hai ancora fatto, assicurati di inserire correttamente il nome del tuo business e tutte le informazioni relative alla registrazione del dominio.
Da un punto di vista SEO, sappi che registrare il nome della tua azienda con un dominio personalizzato è fondamentale, dato che Google favorisce i siti con domini affidabili e coerenti con l’oggetto in vendita.
Quando si tratta di creare un sito web Ecommerce gratuitamente, è quasi scontato decidere di utilizzare dei sottodomini gratuiti, tuttavia è nostro dovere di professionisti nel campo della Search Engine Optimization consigliarti di evitare queste soluzioni.
Il rischio è quello di penalizzare la tua credibilità e la tua visibilità sui motori di ricerca.
Piuttosto, considera l’idea acquistare un dominio di qualità e non dimenticare mai di inserire sempre informazioni complete, come indirizzo, numero di telefono e dettagli di contatto, per aumentare la fiducia dei clienti e migliorare la tua presenza nelle ricerche locali.
2. Aggiungi i tuoi prodotti:
- Carica foto di qualità.
Le immagini sono uno degli aspetti più importanti nella vendita online, quindi assicurati che le foto dei tuoi prodotti siano chiare, ben illuminate e che mostrino la merce da più angolazioni.
Questa scelta aiuterà i clienti a capire meglio cosa stanno acquistando. - Scrivi descrizioni dettagliate.
Ogni prodotto deve avere una descrizione completa che spieghi le sue caratteristiche, i vantaggi e come può risolvere i problemi dei clienti.
Evita descrizioni troppo generiche e concentra l’attenzione sugli aspetti unici e utili del prodotto.
Più una descrizione è chiara, maggiore è la possibilità che il cliente compia l’acquisto. - Indica il prezzo.
Inserisci il costo dei prodotti in modo chiaro, senza confondere i clienti.
Se applicabile, aggiungi anche eventuali sconti o offerte speciali, dato che i prezzi devono essere competitivi e in linea con il valore della merce. - Gestisci le varianti: se vendi un prodotto con varianti (come diverse taglie o colori), assicurati di gestire correttamente queste opzioni.
Ogni variante dovrebbe essere visibile con il relativo prezzo e disponibilità, in modo che i clienti possano selezionare facilmente quella che più desiderano.
Con questi passaggi, il tuo negozio online sarà pronto per attrarre e convertire i visitatori in acquirenti.
3. Imposta il pagamento: Sicurezza e praticità per i clienti
Una volta che i tuoi prodotti sono stati caricati con successo, è il momento di configurare il sistema di pagamento.
Questo passaggio è fondamentale perché deve garantire ai tuoi clienti una transazione sicura, semplice e veloce.
Ecco cosa devi fare:
- Scegli un sistema di pagamento affidabile: le soluzioni più comuni e sicure per i pagamenti online sono PayPal e Stripe.
Questi metodi sono ampiamente utilizzati e danno ai tuoi clienti la certezza che le loro informazioni saranno trattate con la massima sicurezza. - Collega il tuo account di pagamento alla piattaforma: ogni sistema di pagamento avrà una guida per aiutarti a configurarlo correttamente.
In genere, dovrai registrare il tuo account sul sito del fornitore e poi collegarlo al tuo negozio online.
Insomma, non devi fare altro che seguire le istruzioni fornite dalla piattaforma Ecommerce che hai scelto. - Assicurati che il processo di pagamento sia chiaro e veloce: evita di complicare la procedura di checkout.
Più è facile e veloce per il cliente effettuare il pagamento, maggiore sarà la probabilità che completi l’acquisto.
Includi messaggi chiari su ogni passo, come conferme del carrello e della sicurezza della transazione. - Proteggi i dati dei clienti: scegli un sistema che offra crittografia dei dati e protezione contro frodi.
Questo aiuta non solo a proteggere te e i tuoi clienti, ma aumenta anche la fiducia che ripongono nel tuo Ecommerce.
Una volta impostato correttamente il sistema di pagamento, sarai pronto a ricevere i soldi dei tuoi clienti in modo sicuro e potrai offrire un’esperienza di acquisto conveniente senza preoccupazioni per i tuoi visitatori.
4. Personalizza il design
Una volta che hai aggiunto i tuoi prodotti e impostato il sistema di pagamento, è il momento di pensare all’aspetto del tuo store.
Ecco cosa fare:
- Scegli un tema che ti piace.
La maggior parte delle piattaforme Ecommerce, come WooCommerce, Shopify o Wix, offre una selezione di temi gratuiti e a pagamento.
Tieni a mente che si tratta di un “modello” grafico che definisce l’aspetto del tuo negozio, per tanto assicurati di scegliere un tema che rispecchi il tuo brand e il tipo di prodotti che vendi. - Personalizza i colori e il logo.
Una volta scelto il tema, personalizzalo con i colori del tuo marchio e aggiungi il tuo logo.
Questi elementi sono spesso modificabili direttamente nella piattaforma attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva. - Organizza il layout.
Rendi il layout del sito facile da navigare e disponi ogni elemento in categorie chiare che aiutino i clienti a trovare ciò che cercano velocemente.
Un buon layout farà sì che il tuo negozio sembri più professionale e invoglierà i visitatori a fare più acquisti. - Aggiungi elementi di fiducia.
Rassicura i tuoi clienti e includi nel design alcune sezioni che trasmettono sicurezza.
Aggiungi icone che indichino la protezione dei pagamenti (come il lucchetto SSL) e segnalazioni di politiche di reso o garanzia.
Anche includere delle recensioni o le testimonianze dei clienti soddisfatti è un’ottima iniziativa per aumentare la fiducia di chi visita il tuo store.
Con un design personalizzato e curato, il tuo Ecommerce sarà più attraente e facile da usare per i tuoi clienti, i quali sperimenteranno un’impressione positiva che può tradursi in vendite.
5. Testa e ottimizza continuamente
Ora il tuo shop è pronto e funzionante, ma non è ancora il momento giusto per lanciarlo.
Se vuoi veramente avere successo, è importante testare regolarmente il sito e compiere delle ottimizzazioni che ti aiutino a migliorare l’esperienza dei tuoi clienti e a rendere il tuo Ecommerce più efficiente.
Ecco come fare:
- Verifica la navigazione del sito.
Prima di tutto, assicurati che sia facile da navigare.
Fai un giro completo nel tuo negozio come se fossi un cliente: prova a trovare un prodotto, aggiungilo al carrello e procedi con il pagamento.
Se noti che qualcosa non funziona correttamente o se ci sono difficoltà nel trovare le informazioni, correggi subito il problema.
Un sito facile da usare aumenta le possibilità che i clienti completino l’acquisto, quindi elimina ogni inconveniente non appena lo trovi. - Controlla la velocità del sito – La rapidità è un aspetto fondamentale per un’esperienza utente positiva.
Se una piattaforma è lenta a caricarsi, i clienti potrebbero abbandonarla prima di completare l’acquisto.
Inoltre, è stato statisticamente provato che se il tempo di caricamento di un sito web è di 1-3 secondi la probabilità di rimbalzo è solo del 32%.
Al contrario, basta solo un secondo in più per triplicare la frequenza di rimbalzo degli utenti fino a salire al 90% (fonte: NvisageDigital).
Pertanto, usa strumenti come Google PageSpeed Insights per misurare la velocità del tuo sito e per renderlo più rapido. - Analizza i dati di comportamento degli utenti.
Utilizza tool di analisi come Google Analytics per monitorare come i visitatori interagiscono con il tuo Ecommerce.
Ad esempio, controlla da quali pagine provengono, quanto tempo passano nel negozio e quali sono i prodotti più visitati.
Questi dati ti daranno spunti su cosa migliorare. - Aggiorna regolarmente il sito.
Infine, assicurati di mantenere il tuo sito sempre aggiornato.
Integra nuovi prodotti, aggiorna le descrizioni, cambia le immagini e assicurati che i link funzionino correttamente.
Uno store aggiornato con contenuti freschi e pertinenti invoglia i clienti a tornare e a fare acquisti.
In sostanza, testare e ottimizzare continuamente il tuo Ecommerce è essenziale per far crescere il tuo business.
Configurare il tuo shop non significa solo caricare prodotti e scegliere un tema, ma fare in modo che ogni aspetto sia pensato per migliorare l’esperienza dell’utente e ottimizzare il sito per i motori di ricerca.
In questo modo non solo offrirai ai clienti un’esperienza fluida e sicura ma aumenterai anche la visibilità del tuo negozio online, posizionandoti meglio nelle SERP e incrementando le tue vendite.
3. Ottimizza il tuo negozio in ottica SEO
Fare SEO per Ecommerce è essenziale per garantire al tuo business più visite e delle ottime posizioni nelle classifiche di Google, scenario che favorisce sicuramente l’aumento degli acquisti effettuati sulla tua piattaforma.
Devi sapere infatti che trovarsi in prima pagina su questo portale consente di essere individuati – e quindi potenzialmente scelti – dal 95% degli utenti online che effettuano una ricerca (fonte: RockContent).
Insomma, la SEO permette di essere esposti quasi alla totalità dei tuoi clienti ideali e ciò rappresenta sicuramente un forte vantaggio da avere sulla concorrenza.
Vediamo ora come portare il tuo store in questa situazione.
Ecco dei passaggi pratici per migliorare il posizionamento del tuo negozio online, dominare i competitor e diventare la prima scelta dei tuoi potenziali clienti:
- Usa parole chiave nelle descrizioni dei tuoi prodotti.
Le parole chiave sono fondamentali per far sì che i motori di ricerca comprendano che tipo di merce tratta il tuo Ecommerce.
Inizia con una ricerca approfondita delle parole chiave più rilevanti per i tuoi prodotti e utilizza strumenti come Google Keyword Planner per trovare i termini più consoni al tuo business.
Una volta identificati, inserisci queste parole chiave nelle descrizioni dei prodotti, nei titoli e nei meta tag.
Attenzione!
Ricorda sempre di non esagerare: l’uso naturale delle parole chiave è sempre preferibile per evitare penalizzazioni da parte di Google. - Crea URL semplici e descrittivi.
Gli URL sono una parte fondamentale della SEO, poiché aiutano Google a comprendere la struttura e il contenuto del tuo sito.
Questi “codici” dovrebbero essere il più possibile semplici e chiari, includendo parole chiave rilevanti per i prodotti che vendi.
Per esempio, un URL come www.tuonome.com/prodotto-scarpe-sportive-uomo è migliore rispetto a un’alternativa generica come www.tuonome.com/prodotto12345.
Insomma, se vuoi migliorare l’indicizzazione del tuo sito, ricordati di caricare i tuoi prodotti assicurandoti di utilizzare solo URL chiari, semplici, facili da condividere e da ricordare. - Velocizza il tuo sito ottimizzando le immagini.
Le foto sono cruciali per un Ecommerce ma possono rallentare significativamente il caricamento del sito se non ottimizzate correttamente.
Google considera la velocità un fattore di ranking, quindi è importante ridurre il peso delle immagini senza comprometterne la qualità.
Pertanto, usa formati leggeri come WebP o JPEG e riduci le dimensioni delle tue foto tramite strumenti come TinyPNG.
Infine, non dimenticare di ottimizzare gli attributi alt delle immagini: delle descrizioni appropriate possono aiutarti a posizionare le tue pagine anche nei risultati di ricerca delle immagini di Google. - Crea contenuti di qualità.
Google premia i siti che offrono contenuti utili e pertinenti.
In questo senso, tieni sempre a mente che le descrizioni dei prodotti devono essere dettagliate, uniche e che dovrebbero informare gli utenti su ogni aspetto dell’articolo in questione (dimensioni, materiali, funzionalità, ecc.).
Ricorda anche che le recensioni dei clienti sono un altro contenuto che può migliorare il posizionamento SEO delle tue pagine web, dato che aumentano la fiducia dei potenziali acquirenti migliorando il tasso di conversione.
Insomma, la realizzazione di contenuti per il tuo Ecommerce non è un aspetto da sottovalutare, in quanto può offrirti numerose opportunità di business e può attrarre nuovi consumatori.
Se desideri saperne di più su come sfruttare al meglio i testi del tuo Ecommerce in modo da: - creare valore per i tuoi visitatori,
- ottimizzare le comunicazioni e renderle più persuasive,
- costruire fiducia,
- incrementare gli introiti generati dalla vendita online dei tuoi prodotti e servizi
…leggi l’articolo che abbiamo scritto per te sul Content Marketing per Ecommerce cliccando sul pulsante qui sotto.
Imparerai tutto ciò che devi sapere su come scrivere per vendere!
- Ottimizza il tuo E-commerce gratuito per il formato Mobile.
Google dà priorità ai siti mobile-friendly, quindi assicurati che il tuo Ecommerce sia perfettamente ottimizzato per i dispositivi mobili.
Inoltre, ricorda che un sito che si carica velocemente migliora l’esperienza dell’utente e aumenta la probabilità di ottenere delle conversioni.
Se non sai da dove iniziare questo processo, sappi che abbiamo creato una guida specifica sull’argomento (come ottimizzare un sito per mobile) e che puoi consultarla cliccando sul pulsante che trovi qui sotto.
Al suo interno troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per far funzionare correttamente la tua piattaforma su qualsiasi dispositivo mobile.
4. Lancia il tuo Ecommerce e Promuovilo
Siamo arrivati all’ultima fase di questo articolo su Come Creare un Ecommerce Gratis: la promozione.
A questo scopo il Social Media Marketing è uno degli strumenti più efficaci tra quelli a tua disposizione.
Il motivo è semplice.
Grazie all’utilizzo strategico delle piattaforme Social più diffuse, avrai la possibilità di aumentare la visibilità del tuo marchio, attirare nuovi clienti e di incrementare le vendite senza dover spendere obbligatoriamente soldi in campagne pubblicitarie a pagamento.
Infatti, queste piattaforme e le loro caratteristiche offrono ai business come il tuo numerose opportunità per accrescere il fatturato.
Portali come Instagram e Facebook, ad esempio, offrono vetrine digitali che permettono agli utenti di acquistare direttamente dai post, semplificando così notevolmente il processo d’acquisto.
Si tratta di un’integrazione che riduce notevolmente i passaggi tra la scoperta del prodotto e il suo acquisto.
- Non è un caso infatti che le vendite globali tramite Social Media abbiano raggiunto i 992 miliardi di dollari nel 2022 (fonte: Mailmodo);
o che
- Il 76% dei professionisti affermi che le piattaforme di Social Media li aiutino a generare traffico rilevante per il proprio sito web (fonte: WpBeginner).
Insomma: dopo aver realizzato uno shop online di qualità e averlo ottimizzato per i motori di ricerca, promuovere la tua merce utilizzando i Social Network rappresenta la scelta migliore per lanciare il tuo negozio gratuitamente.
Ti piacerebbe scoprire nel dettaglio tutto ciò che devi fare per realizzare una strategia di Ecommerce Social Media Marketing di successo?
Allora clicca sul pulsante che trovi qui sotto e accedi alla guida che abbiamo realizzato apposta per te su questo argomento.
Imparerai in poco tempo cosa pubblicare e come utilizzare i tuoi profili per ottenere più vendite e conversioni dai portali più conosciuti.
Come creare un Ecommerce Gratis: ecco le piattaforme da utilizzare in modo gratuito

Devi sapere che esistono diverse soluzioni gratuite che ti permetteranno di realizzare il tuo shop in modo semplice e senza costi.
Vediamo di seguito quelle più conosciute.
1. WooCommerce

Se hai già un sito WordPress o hai familiarità con questa piattaforma, WooCommerce è una delle migliori soluzioni per creare un Ecommerce gratuito.
Questo plugin completamente gratuito ti consentirà di trasformare il tuo sito in un negozio online completo, con tanto di funzionalità avanzate per la gestione di prodotti, ordini e pagamenti.
L’aspetto vantaggioso di WooCommerce è che, pur essendo gratuito, è altamente personalizzabile.
Puoi aggiungere funzionalità extra tramite plugin e temi a pagamento, ma per avviare il tuo Ecommerce puoi rimanere tranquillamente nella versione base.
Inoltre, questo portale si integra perfettamente con una vasta gamma di gateway di pagamento e offre opzioni SEO avanzate, il che lo rende ideale per chi desidera crescere nel lungo periodo.
2. Wix

Wix è una piattaforma conosciuta per la sua semplicità e per la sua interfaccia drag-and-drop che consente di creare un sito web senza bisogno di competenze tecniche.
Anche Wix ti permette di costruire il tuo negozio, di aggiungere i prodotti e di utilizzare alcune delle funzionalità fondamentali per la gestione dell’inventario, tuttavia presenta una limitazione importante.
Se deciderai di utilizzare il suo piano gratuito, il tuo sito avrà pubblicità Wix e un dominio Wix personalizzato (ad esempio, tuonome.wixsite.com), il che potrebbe non dare l’impressione di un negozio professionale.
Inoltre, alcune funzioni avanzate come l’elaborazione dei pagamenti e l’uso di un dominio personalizzato sono disponibili solo nei piani a pagamento.
Nonostante queste limitazioni, Wix è una piattaforma ideale per chi desidera creare un Ecommerce di piccole dimensioni con facilità e senza impegni finanziari iniziali.
3. Big Cartel

Big Cartel è una piattaforma pensata per le piccole imprese e i creators che vogliono vendere i propri prodotti online.
La caratteristica principale di Big Cartel è la sua semplicità e il focus su negozi con un numero ridotto di articoli.
Il piano gratuito ti consente di vendere fino a 5 prodotti, il che lo rende ideale per chi sta iniziando e ha un catalogo limitato.
Con Big Cartel puoi aggiungere prodotti facilmente, personalizzare il design del tuo negozio con temi preimpostati e utilizzare funzionalità di base per gestire gli ordini.
Anche se non offre un ampio ventaglio di personalizzazioni come altre piattaforme, è una scelta molto valida per chi ha pochi articoli da vendere e preferisce un sistema semplice e veloce.
4. Ecwid

Ecwid è una piattaforma che permette di aggiungere facilmente un negozio online a qualsiasi sito web esistente.
Con il piano gratuito puoi vendere fino a 10 prodotti e integrare il tuo Ecommerce su qualsiasi sito, sia che si tratti di un blog, un sito WordPress o anche una pagina Facebook.
Ecwid offre una configurazione semplice senza necessità di conoscenze tecniche ed è una delle soluzioni più flessibili per chi ha già una presenza online e vuole aggiungere un Ecommerce.
Sebbene il piano gratuito abbia delle limitazioni sul numero di prodotti, è perfetto per chi sta iniziando e ha bisogno di una piattaforma che si integri facilmente con il proprio sito web esistente.
I Vantaggi di un Ecommerce gratuito

Sapere Come Creare un Ecommerce Gratis offre numerosi vantaggi, specialmente per chi sta muovendo i primi passi nel mondo della vendita online.
Grazie alle piattaforme gratuite, è possibile iniziare senza rischiare il proprio budget e costruire un negozio che può crescere nel tempo.
Non finisce qui!
Vediamo cosa ti aspetta.
1. Risparmio iniziale
Uno dei vantaggi più evidenti dell’aprire un sito Ecommerce gratuito è l’assenza di costi fissi iniziali.
Avviare un negozio online con un budget limitato è spesso una sfida ma le piattaforme gratuite eliminano questa barriera.
Se deciderai di creare una vetrina digitale di questo tipo non avrai l’obbligo di sostenere spese per domini, hosting o abbonamenti premium per iniziare a vendere i tuoi prodotti.
Questo risparmio iniziale ti consentirà di destinare le risorse disponibili ad altri aspetti essenziali, come il Marketing, la creazione di contenuti di qualità o l’acquisto di scorte di prodotti.
2. Flessibilità
Un Ecommerce gratuito ti offre la libertà di sperimentare e testare il tuo modello di business senza compromettere il tuo budget.
Puoi provare diverse strategie di vendita, modificare il layout del sito, testare quali prodotti funzionano meglio per il tuo pubblico e, nel caso in cui una soluzione non dovesse funzionare, non avrai perso nulla in termini di investimenti iniziali.
Tutto ciò renderà più facile fare aggiustamenti per migliorare le tue performance.
3. Scalabilità
Anche le piattaforme gratuite sono progettate per crescere insieme al tuo business.
Puoi iniziare con funzionalità di base e pochi prodotti, per poi aggiungere nuove opzioni e strumenti man mano che aumentano le tue esigenze.
Ad esempio, piattaforme come WooCommerce e Shopify offrono piani flessibili che ti permettono di espandere il tuo negozio con funzionalità avanzate solo quando sei pronto a farlo.
Questo approccio ti permetterà di costruire un business online solido senza dover cambiare piattaforma o affrontare costi imprevisti.
4. Accesso a funzionalità essenziali
Anche decidendo di utilizzare delle piattaforme gratuite, avrai accesso a degli strumenti fondamentali per gestire il tuo Ecommerce, come la possibilità di aggiungere prodotti, monitorare le vendite e di integrare metodi di pagamento.
Sebbene le opzioni gratuite possano avere alcune limitazioni rispetto ai piani a pagamento, le risorse a disposizione sono spesso sufficienti per avviare un negozio ben funzionante e iniziare a generare entrate.
5. Bassa soglia di rischio
Imparare Come Creare un Ecommerce Gratis riduce drasticamente il rischio finanziario associato all’apertura di un negozio online.
Non dovendo investire grandi somme all’inizio, hai la possibilità di sperimentare il mercato e di verificare la fattibilità del tuo modello di business.
Questo ti darà la tranquillità di testare le tue idee senza la pressione di dover recuperare rapidamente un investimento iniziale significativo.
Domande Frequenti
Per fare un Ecommerce gratuito, puoi utilizzare piattaforme che offrono piani senza costi iniziali, sebbene con alcune limitazioni nelle funzionalità rispetto ai piani a pagamento.
Ecco alcuni passaggi:
- Scegli una piattaforma gratuita – Portali come WooCommerce (per WordPress), Wix, Shopify (con un piano di prova gratuito) e Big Cartel offrono piani senza costi che ti permettono di creare un negozio online senza dover pagare.
- Configura il tuo negozio – Una volta scelta la piattaforma, puoi personalizzare il tuo negozio, aggiungere prodotti, impostare i metodi di pagamento (alcuni provider gratuiti offrono soluzioni integrate) e definire le modalità di spedizione.
- Promuovi il tuo Shop – Anche senza investire in pubblicità a pagamento, puoi utilizzare il Social Media Marketing, ottimizzare il sito per la SEO (per migliorare la visibilità su Google) e fare Marketing tramite email per attrarre traffico gratuito.
Ricorda: le piattaforme gratuite potrebbero avere alcune limitazioni, come l’impossibilità di vendere molti prodotti o delle funzionalità avanzate.
In ogni caso, per iniziare, rappresentano un’ottima soluzione a costo zero.
Il costo d’avvio di un Ecommerce può variare molto in base alla piattaforma scelta e alle funzionalità richieste.
Questo è un panorama generale:
- Piattaforme gratuite – Utilizzando piattaforme come WooCommerce, Wix, o Big Cartel puoi avviare un Ecommerce con zero costi iniziali se scegli piani base.
Tuttavia, alcune spese potrebbero esserci se desideri acquistare un dominio personalizzato, pagare per temi premium o integrare applicazioni aggiuntive. - Piattaforme a pagamento – Con piattaforme come Shopify, i costi di avvio si aggirano intorno ai 29 dollari al mese per il piano base, a cui vanno aggiunti costi aggiuntivi per temi, app e pubblicità.
Se vuoi investire in un sito più personalizzato e professionale, il budget iniziale può aumentare. - Costi variabili – Altri costi potrebbero includere la creazione di contenuti, l’acquisto di scorte di prodotti, costi di spedizione e di attività di Marketing.
Inoltre, dovrai prendere in considerazione le commissioni sui pagamenti online (ad esempio, PayPal o carte di credito).
In sintesi, per avviare un Ecommerce gratuito potresti iniziare senza spendere nulla, mentre per uno store con funzionalità avanzate i costi si aggirerebbero tra 100-500 USD iniziali, a seconda delle scelte fatte.
Creare un Ecommerce da zero richiede una pianificazione e alcuni passaggi chiave.
Ecco un percorso di base:
- Scegli la piattaforma giusta – Se sei alle prime armi, inizia con piattaforme come WooCommerce, Shopify, Wix o Big Cartel.
Queste offrono strumenti intuitivi per creare il tuo negozio online senza richiedere competenze tecniche avanzate. - Configura il negozio online:
- Personalizza il design del sito – Utilizza temi preimpostati o personalizzati.
- Aggiungi prodotti – Inserisci descrizioni, immagini, e prezzi per i tuoi prodotti.
- Imposta i metodi di pagamento – Integra soluzioni come PayPal, Stripe o carte di credito per consentire agli utenti di acquistare.
- Personalizza il design del sito – Utilizza temi preimpostati o personalizzati.
- Definisci la strategia di Marketing – Una volta pronto il negozio, concentrati su come attirare traffico.
Usa i Social Media, implementa strategie SEO per il posizionamento su Google e considera l’email Marketing per raggiungere nuovi potenziali clienti. - Gestisci la logistica e spedizione – Organizza un sistema di gestione degli ordini e decidi come spedire i tuoi prodotti, scegliendo fra soluzioni di spedizione automatizzate o manuali.
Creare un Ecommerce da zero è un processo che può sembrare lungo, ma con gli strumenti giusti, puoi avviarlo facilmente.
La scelta del miglior sito per creare un Ecommerce dipende dalle tue esigenze specifiche, ma ecco alcune delle piattaforme più popolari:
- Shopify – Ottima per chi desidera una piattaforma completa con tutte le funzionalità integrate.
È facile da usare, sicura e altamente scalabile, anche se ha un costo mensile (a partire da 29 USD/mese). - WooCommerce – Ideale per chi già usa WordPress, è un plugin gratuito che offre una grande personalizzazione.
Tuttavia, richiede di avere un hosting e un dominio separati. - Wix – Perfetto per chi vuole creare un Ecommerce rapidamente con un’interfaccia drag-and-drop.
Questa piattaforma ha piani gratuiti e a pagamento, ed è molto facile da usare anche per i principianti. - Big Cartel – Perfetto per piccoli negozi online, in particolare per chi ha un numero limitato di prodotti, questo portale ha una versione gratuita che permette di vendere fino a 5 prodotti.
- Squarespace – Una piattaforma ottima per chi vuole un design elegante e semplice da gestire.
Offre anche funzionalità per Ecommerce ma i piani a pagamento sono più adatti per un business serio.
Ogni piattaforma ha i suoi punti di forza, quindi la scelta dipenderà dal tipo di prodotti che vendi, dal tuo budget, e dalla tua esperienza con la tecnologia.
Se sei alle prime armi, piattaforme come Wix o Shopify sono molto adatte per cominciare rapidamente e senza stress.
Scopri come vendere i tuoi prodotti in modo efficace detraendo le spese promozionali al 100%!
Questo era tutto ciò che dovevi sapere su Come Creare un Ecommerce Gratis in meno di 24 ore.
Ora conosci i passi da seguire per costruire un sito web professionale con cui iniziare a vendere online i tuoi prodotti e servizi senza spendere 1€.
Tuttavia, sebbene questa guida ti abbia mostrato come trasportare il tuo negozio fisico nel mondo digitale completamente a costo 0, devi sapere che promuovere i tuoi prodotti è l’attività che fa la differenza quando si parla di successo per un Ecommerce.
Ora hai realizzato la tua piattaforma e sei pronto a far conoscere a tutti la qualità della tua merce e dei tuoi servizi, ma dovrai riuscire a raggiungere la tua audience e a convertire in clienti affezionati gli utenti che ti incontreranno.
Si tratta di un’attività che se svolta nel modo sbagliato può farti perdere tempo ed energie, oltre che vanificare tutto il lavoro che hai fatto fin’ora.
Quindi perché rischiare facendo tutto da solo?
Affidati ai professionisti di Brianza Digitale, la nostra Digital Agency specializzata nel lavorare con piccole e medie imprese.
Se il tuo obiettivo è:
- Incrementare il tuo fatturato vendendo online i tuoi prodotti e servizi;
- Sorpassare la concorrenza facendo conoscere a tutti il tuo marchio;
- Godere di assistenza continua
…prenota una Consulenza SEO con il team di Brianza Digitale cliccando sul pulsante qui sotto.
Il nostro team di SEO Specialist esperti ti contatterà al più presto per determinare insieme le opportunità e le strategie da adottare per incrementare i tuoi tassi di conversione e il tuo fatturato implementando un piano di E commerce Marketing su misura (e detraibile al 100%!).
Infatti, se deciderai di affidare il tuo store alla nostra agenzia, investirai nella crescita del tuo business scalando completamente le spese grazie ai nostri servizi interamente deducibili.